Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] anche lo studio dei punti critici del paesaggio (valli, colline, incroci di assi stradali, ecc.), dove si possa supporre una possibile presenza umana nel passato, anche senza resti in superficie. In Danimarca tale analisi è stata fatta in tutto il ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] greco è la considerevole varietà di tecniche di finitura della superficie del blocco destinata ad diuna collina e li circondarono diuna o più cinte, muraglioni ovvero larghi terrapieni formati da detriti calcarei e terra; il perimetro è in genere ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] umane e tanto più le scene figurate. Un genere particolare di vasi di tarda età geometrica, ritrovati particolarmente a Fortetsa, indicano Argo come una delle fonti esterne di ispirazione. La tipica suddivisione della superficie vascolare e il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] poggiare su pareti di materie vegetali, muri di impasto di fango, mattoni crudi o cotti, pietra. In genere la forma del milioni di anni fa, J. Chavaillon ha scoperto unasuperficie circolare del diametro di 2,5 m, sopraelevata dal suolo di 30 ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] di mègaron. A Tirinto, Thermos, Micene e sull'acropoli di Atene si può osservare una continuità del culto nel luogo dell'antico palazzo; in genere si tratta diuna linea retta o unasuperficie piana. L'intenzione dell'architetto era di correggere ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] di 3,12 m di lunghezza, 2,12 m di larghezza, 2,12 m di altezza sul fondo di un pozzo a 5 m dal livello della superficie attuale. La camera ha un'armatura di 10 pali di carrubo (Prosopis pallida) all'interno diuna struttura di pareti con adobes di ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA
Red.
S. Donadoni
G. Garbini
G. Garbini
N. Gray
L. Lanciotti
Ogni s. inizia originariamente in modo pittografico, cioè rappresentando direttamente [...] è invece quello che compare sui sigilli reali. Sulla superficie circolare di questi la s. si dispone, in genere su due file, intorno ad un disegno centrale; i segni subiscono una sensibile semplificazione nel numero e nella disposizione dei tratti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] e condusse una ulteriore ricognizione disuperficie, raccogliendo alcuni utensili di pietra levigata tipici di Aguit-it (Camarines Norte). Dai siti ubicati nelle aree di Bulacan e Batangas Rizal provengono invece strumenti di ferro di vario genere ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. La ceramica etrusca
Marina Micozzi
Fernando Gilotta
Maria Antonietta Rizzo
La ceramica etrusco-geometrica
di Marina Micozzi
Intorno alla metà dell’VIII sec. [...] . Un generedi esperienza più isolata è quella del Pittore di Boehlau, ancora partecipe della temperie tardo-orientalizzante, che mostra una fantasia inesauribile nella creazione di figure surreali, grottescamente allungate sulla superficie delle ...
Leggi Tutto
Repertorio di siti dell'Europa protostorica
Ian M. Stead
Ermanno Gizzi
Barry Cunliffe
Daniele Vitali
Martine Schwaller
Alessandra Costantini
Enrico Pellegrini
Cinzia Vismara
Arras
di Ian M. Stead
Il [...] la collina entro unasuperficiedi 16,2 ha. D. conobbe fasi di crescente occupazione a diuna fossa scavata nel terreno. Numerosi recipienti di corredo, parti dell’armamento, gli oggetti personali del defunto e offerte alimentari completano in genere ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...