Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali diuna parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] protesi per quasi tutte le articolazioni diuna certa rilevanza dal punto di vista funzionale. Nello standard maggiormente in uso, questo tipo di protesi è costituito da unasuperficiedi articolazione, generalmente metallica (acciaio inossidabile ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] sviluppo
di Daniela Caporossi
1.
Funzione
Il pancreas presenta una consistenza molle, con unasuperficie nodosa, al di sotto e rappresenta la quinta causa di morte per cancro. Tipico dell'età avanzata, interessa in genere la testa e il corpo dell ...
Leggi Tutto
Memoria immunologica
Jonathan Sprent
David F. Tough
È noto ormai da molto tempo che la prima esposizione a un agente infettivo determina spesso in un organismo la capacità di salvaguardarsi per tutta [...] .
Fenotipo disuperficie delle cellule della memoria
Mentre i linfociti vergini sono cellule in stato di riposo, le cellule della memoria dispongono in generedi un fenotipo attivato o semiattivato e presentano perciò una parziale somiglianza ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] fedele alla concezione diuna verità sapientemente velata dalla fantasia dello scrittore: "... dico in primo luogo - scriveva al Menzini il 30 nov. 1691 - che siccome io stimo necessarissimo al ben comporre in qualsiasi generedi composizioni il non ...
Leggi Tutto
Esantema
Mariapaola Lanti
Esantema (dal greco ἐξάνθημα, "efflorescenza", derivato da ἐξανθέω, "fiorire") è il nome di varie forme di eruzione cutanea che compaiono nel corso di talune malattie infettive, [...] genere a livello della faringe, elabora la tossina eritrogenica, della quale vengono prodotti tre tipi (A, B, C) caratterizzati dalla presenza diuna componente comune e di la cui superficie diviene diffusamente color lampone) e di un tipico esantema ...
Leggi Tutto
Colesterolo
Giancarlo Urbinati
Il colesterolo (dal greco χολή, "bile", e στερεός, "solido") deve il suo nome all'essere stato identificato per la prima volta nei calcoli biliari. È una sostanza di fondamentale [...] porta all'eliminazione all'esterno diuna maggior quantità di tali composti, con la conseguenza diuna riduzione dei rispettivi pool mobili. di recettori sulla superficie cellulare) sia quella del colesterolo.
L'ipercolesterolemia quale fattore di ...
Leggi Tutto
Elettroshock
Paolo Pancheri
Maria Caredda
È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] due elettrodi, sulla superficie dei quali viene applicato un sottile strato diuna sostanza conduttrice che, riducendo applicazioni si devono somministrare a giorni alterni (in genere sono trisettimanali, bisettimanali in Gran Bretagna). La ...
Leggi Tutto
Salmonellosi
Antonio Sebastiani
Alfredo Pennica
Per salmonellosi si intendono tutte le malattie infettive sostenute dagli schizomiceti del genere Salmonella (dal nome del medico statunitense D.E. Salmon). [...] genere, per via fecale-orale mediante l'ingestione di alimenti (frutta, verdura, frutti di mare, latte ecc.) o acqua contaminati da feci o urine di un malato o di un portatore. È possibile anche una e alla cottura disuperficie. Queste forme sono ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] dell'evoluzione, messo in atto una serie di dispositivi di regolazione. Le specie di Pesci ossei che vivono nelle acque dolci secernono un muco che rallenta il passaggio di acqua e di sali attraverso la superficie corporea; essi non bevono acqua ...
Leggi Tutto
Prostata
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Alessandro Sciarra
La prostata (dal francese prostate, ripreso dal greco προστάτης, alla lettera "che sta davanti") è un organo ghiandolare, fibromuscolare [...] ha la forma diuna piramide rovesciata; presenta una base e un apice, unasuperficie anteriore, una posteriore e due . Sono in genere costituiti da adenocarcinomi, di solito originatisi dalla parte periferica della ghiandola che, in una prima fase, ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...