Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 23 °C e piovosità oltre i 1500 mm.
Le acque di circa 3/4 della superficie del P. raggiungono l’Oceano Atlantico tramite il Rio delle Amazzoni la creazione diuna nuova Giunta nazionale di giustizia e l'adozione di rigide misure di controllo del ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del genere a Roma. Fondata nel 1666 da Luigi XIV, dal 1803 ha sede nella cinquecentesca villa Medici; la Scuola francese di Roma, fondata nel 1875, ha sede nel palazzo Farnese. Dispone diuna biblioteca di circa 80.000 volumi e diuna rivista ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] tra Canada orientale e Stati Uniti nord-orientali, coprono da soli unasuperficie quasi doppia di quella del Mare Adriatico (245.240 km2). Più a occidente , agli inizi del 20° sec. nacque un nuovo genere come il blues e, intorno agli anni 1920, un ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] S.
L’A. orientale, occupa la superficie compresa tra lo Zambesi, i bacini congolese e gli alberi le acacie e i baobab (genere Adansonia). La fascia equatoriale, in cui si erano insediati gruppi di pastori. Non esistono tracce diuna Età del Rame o ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di torbiere dell’Overijssel, della Drenthe e della provincia di Groninga. Il delta, a dominante di marea della Mosa-Reno, copre unasuperficiedi giorno dei morti», 1905) risollevò le sorti di un genere un po’ trascurato. Fra naturalismo e realismo, ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] della popolazione europea. Le città crebbero per superficie e popolazione, si moltiplicarono, spesso si saldarono bilanciamento dei valori di concentrazione urbana tra i vari paesi e una diffusione geografica del generedi vita urbano.
Distribuzione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] («C’era una volta») di Giamālzāde, una raccolta di satire che segnò il primo vero successo diuna nuova tecnica narrativa. Dello stesso anno è il poemetto Afsāne («La favola») di Nīmā Yūshīǵ, tra i primi tentativi di creare un generedi versi liberi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e una capillare rete di assistenza copre persino le regioni più isolate del Norrland.
La popolazione, poco numerosa rispetto alla superficie discusso August Strindberg (1979) di O. Lagerkrantz, vero maestro del genere anche in scritti a carattere ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] della distruzione della poesia, di cui una delle voci più originali è quella di J.E. Pacheco. La narrativa conferma le tendenze degli anni precedenti, e coltiva tentativi di liberazione del genere dai modi di rappresentazione tradizionali, evidenti ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] lo spessore crostale in corrispondenza della piana batiale varia in genere da 10 km a circa 15 km, mentre aumenta di livello delle acque del M. inducono la formazione diuna corrente disuperficie dal M. all’Atlantico; parallelamente si stabilisce una ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...