Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] superficie della Terra un grandissimo cerchio, esso divide la Terra in due parti uguali. È chiamato linea diDi tutti gli alberi e, generalmente parlando, di tutte le piante, c'è molte specie in ogni genere, e non ce n'è forse nessuna che sia diuna ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] messo in luce un vero e proprio quartiere industriale: su unasuperficiedi 20 × 40 m sono stati individuati accanto a numerosi in genere su una linea alquanto arretrata rispetto alla costa. Il dato è riconoscibile in una serie di importanti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] il periodo dei Primi Palazzi, l'esistenza diuna marina minoica è attestata dalle numerose rappresentazioni su sigilli che indicano l'uso della vela e da pochi modelli miniaturistici. In genere le imbarcazioni dei Primi Palazzi non sembrano ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] a singole onde lente. Infine, lo stato 1, in generedi breve durata, rappresenta la transizione tra veglia e sonno, caratterizzata da una progressiva diminuzione delle frequenze di veglia e dalla comparsa di onde ϑ (4÷7 Hz). Anche nella veglia si ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] superficie terrestre, cioè rendendolo individuum (unità non separabile né scomponibile), esclude gli altri: non permette che quelli di dentro e quelli di fuori abbiano una si dissolve nell'universale umanità. Il genere 'uomo', tra biologico e mistico, ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] la sua rapidità al geniodi Whitcomb Judson che, nel 1891, inventò la cerniera lampo o zip.
La zip è costituita da due robuste fettucce di tela poste ai bordi di un indumento. Sulla fettuccia è fissata una serie di gancetti a forma di becco. Tutta la ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] diuna gara di pattinaggio artistico o di danza -23). L'areobica usa un genere musica dal ritmo binario. I superficie. In realtà, la danza acquatica era stata portata sugli schermi cinematografici molti anni prima dal film-musical Bellezze al Bagno di ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione
Alessandra Melucco Vaccaro
Il concetto di restauro, inteso come il complesso di regole che presiedono all'insieme dei trattamenti e degli interventi destinati a minimizzare [...] riguardo alle finiture ed in genere al trattamento delle superfici, negativi: hanno infatti introdotto una gerarchizzazione tra superficie e sostrato che è applicabile del cemento e dell'acciaio; si tratta diuna cesura culturale che non si limita a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano
Elizabeth Fentress
Stefania Quilici Gigli
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Elizabeth Fentress
I resti più evidenti [...] quella di Pisistrato del 564 a.C. Nella schematizzazione di Solone le fattorie più grandi avevano unasuperficie compresa roccia. Appaiono in generedi dimensioni ridotte, ma non mancano esempi grandiosi (ad es., nella piana di Cesarea, un canale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa
Rodolfo Fattovich
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] Centrafricana). Si tratta di tumuli ovali di pietre, alti fino a 2-3 m e con unasuperficie variabile da 25 di tomba diffuso in epoca protostorica nel Maghreb e nel Corno d'Africa, in generedi piccole dimensioni, che consiste in semplici lastre di ...
Leggi Tutto
superficie
superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione dello spazio occupata dal corpo da...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...