Profeta ebreo vissuto sino ai tempi di Ciro, deportato tra i primi a Babilonia, autore del libro omonimo. Di lui parla, come di uomo distintosi per santità e saggezza, il contemporaneo Ezechiele (Ezech., [...] . - Sotto varî titoli (oracula, visiones, interpretationes Danielis) è attestata dal sec. VIII d. C. l'esistenza d'un genereletterario rimaneggiante la tela del sacro libro omonimo, per dare serie di re del trono di Costantinopoli. Primi autori in ...
Leggi Tutto
Nato a Camberwell, Londra, il 7 maggio 1812. Il padre, benestante, impiegato alla banca d'Ingnilterra, era un uomo di non comune, larga cultura, e la madre una donna di raffinata sensibilità e di semplice, [...] Seguendo questa via, egli diventò il più grande artefice inglese di monologhi drammatici. È difatti in questo genereletterario che tutta la sua opera più memorabile doveva essere scritta. Essa apparve in volumi successivi intitolati Dramatic Lyrics ...
Leggi Tutto
SIMBOLISMO
Venceslao IVANOV
Nel 1885 Jean Moréas in una replica (sul XIXme Siècle, 11 agosto) a P. Bourde, collaboratore del Temps, il quale aveva tacciato Verlaine, Mallarmé e i loro seguaci di "decadentismo" [...] tale sia la poesia e "tutto il resto letteratura". Il che vuol proprio dire che la poesia non sia affatto un genereletterario e si debba emancipare dalla tutela che esercitava su di essa per ben due millennî la tradizione retorica, sottomettendola ...
Leggi Tutto
RAGAZZI, LETTERATURA PER.
Stefano Calabrese
– Letteratura e alfabetizzazione. Le due tradizioni della letteratura per l’infanzia. Gli stili cognitivi. Bibliografia
Letteratura e alfabetizzazione. – [...] . it. Gli anni di scuola di Tom Brown, 1966) di Thomas Hughes – come la grande, celebrativa metafora di un genereletterario vincolato sin dalla nascita al mondo dell’istruzione. Il caso dell’Italia è significativo: uno dei primi testi di letteratura ...
Leggi Tutto
. Col titolo di canzoni di gesta (chansons de geste) si designano da ottanta a novanta poemi francesi medievali eroici, che costituiscono, nel loro complesso, ciò che comunemente si dice epopea nazionale [...] ai migliori e più vecchi poemi, quali la Chanson de Roland, il Couronnement Louis, ecc., si venne costituendo un genereletterario, da cui esularono presto le doti di spontaneità e di schiettezza delle più antiche canzoni, quelle doti che erano state ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] dicono deutero-canonici, i protestanti e i giudei apocrifi (cfr. bibbia, VI, p. 882).
Genereletterario. - L'Ecclesiastico appartiene a quel genere di poesia didattica, che suol dirsi gnomica, perché racchiude i suoi precetti morali in brevi sentenze ...
Leggi Tutto
L'interesse per l'a., in Europa e negli Stati Uniti, non solo si è fortemente accentuato nel generale rinnovamento dei metodi di analisi letteraria, ma anche, e soprattutto, è stato coinvolto dalla determinazione [...] . it. 1989, p. 222). Ma allora, e qui le cose si arricchiscono di ulteriori elementi di discussione, ogni opera "appartiene a un 'genere' letterario e con questo non si afferma niente di più e niente di meno che la necessità per ogni opera che vi sia ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] né di popolare.
Il libro. - L'Ecclesiaste presenta allo studio parecchi problemi. Sfugge anzitutto a un'esatta definizione di genereletterario, e a una logica divisione dell'argomento. Lo si può dire una serie di riflessioni sulle miserie della vita ...
Leggi Tutto
Incerta tra un'accezione letterale, che tenderebbe a includervi tutto ciò che riguarda la sfera dell'eros, e una troppo angusta, dove è ammessa solamente la descrizione esplicita dell'atto sessuale, la [...] pornografia a un dollaro la pagina, mi accorsi che per secoli avevamo avuto solo un modello per questo genereletterario: quello maschile […]. In questa collezione di racconti erotici, scrivevo per divertire, sotto pressione da parte di un cliente ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] J. E. Arellano, con la Ars moriendi (1967) di H. Peña nato nel 1936, ossessionato dagl'incubi dell'era atomica. L'altro genereletterario di prestigio, in N., è il teatro (mentre qui non c'è stata la fioritura di romanzieri degli altri paesi ispano ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...