Scrittore (Modena 1565 - ivi 1635). La sua figura di autore si impose nella letteratura italiana soprattutto con la composizione de La secchia rapita (1621), poema eroicomico con il quale T. tentò di dare [...] dèi dell'Olimpo dall'una e dall'altra parte. Sebbene le intenzioni di T. fossero quelle di creare un nuovo genereletterario in cui le parti comiche fossero mescolate a quelle serie, in realtà queste ultime valgono assai poco; gustose, invece, quasi ...
Leggi Tutto
Sturm und Drang Movimento culturale e letterario tedesco della seconda metà del 18° sec. (1760-85 ca.) che, con il suo programma di un’integrale rivalutazione dell’irrazionale nella vita e nell’arte in [...] .
In conformità con l’interpretazione deterministica che Herder dà del mondo shakespeariano, fine ultimo del nuovo dramma (il genereletterario cui più frequentemente ricorsero gli Stürmer) non è più l’azione ma la pittura dei caratteri e l’evento ...
Leggi Tutto
Poeta nederlandese (Colonia 1587 - Amsterdam 1679). V. che può essere considerato come il maggiore poeta dei Paesi Bassi, autore inizialmente di liriche d'occasione, poi di poemi didascalici, trovò nella [...] Lettere delle sante vergini, martiri", 1642, ispirate alle Heroides di Ovidio; Altaergeheitmenissen "I misteri dell'altare", 1645). Ma il genereletterario in cui V. più si riconobbe fu la drammaturgia. Il suo primo testo teatrale, Het Pascha ofte de ...
Leggi Tutto
Lunati, Giancarlo. – Manager e scrittore italiano (Rivarone, Alessandria, 1928 - Milano 2014). Laureatosi in Filosofia all’Università di Pavia, ha completato la sua formazione in Storia ed Economia presso [...] Gesù: quattro vite verosimili, 2000; Liberaldemocrazia: rischi totalitari o sviluppo democratico, 2003), ma sperimentando felicemente anche il genereletterario (Una cronaca,1977; I recinti degli dei, 1983; Il segno di Giobbe, 1986; I demoni turbati ...
Leggi Tutto
Linguaggio artificiale, costituito con lessico in parte volgare o dialettale e in parte latino, ma con morfologia, sintassi, metrica e prosodia latina. Ha le sue prime manifestazioni nella letteratura [...] la fine del 15° sec. in Italia, e si fissa col Baldus di T. Folengo, che inaugura un vero e proprio genereletterario, raccogliendo seguaci anche in vari paesi europei.
Precursori immediati di Folengo sono un tal Corado, padovano, con il poemetto in ...
Leggi Tutto
Poeta, scrittore e saggista sudcoreano (n. Kunsan 1933). Nel corso della vita è stato testimone consapevole e sofferto dei tanti eventi drammatici che hanno scosso il suo Paese: dall'occupazione giapponese [...] alla guida del Paese. La sua inesauribile, incredibilmente prolifica vena creativa, in grado di attraversare ogni genereletterario (dal breve epigramma al poema, dal romanzo al saggio critico) non si è tuttavia mai interrotta, riprendendo ...
Leggi Tutto
Zusak, Markus. – Scrittore australiano (n. Sydney 1975). Proveniente da una famiglia europea immigrata in Australia alla fine degli anni Cinquanta, ha esordito precocemente nella scrittura, pubblicando [...] composta anche da Fighting Ruben Wolfe (2000) e da When dogs cry (2001). Autore di libri destinati ai ragazzi (genereletterario per il quale si è aggiudicato numerosi riconoscimenti) in cui tratta con delicatezza temi quali l’amicizia e la lealtà ...
Leggi Tutto
Scrittore statunitense (Clatskanie, Oregon, 1938 - Port Angeles, Washington, 1988). Approdato alla letteratura dopo una giovinezza difficile (esordì con libri di versi fra cui Winter insomnia, 1970; At [...] lavoro di editing che, contraendo lo sviluppo della narrazione, elidendone in molti casi il finale e alterando la caratterizzazione dei personaggi, avrebbe di fatto costruito - contro la volontà dello scrittore stesso - un nuovo genereletterario. ...
Leggi Tutto
Musicista e cantante statunitense di origini scozzesi (n. Dumbarton, Scozia, 1952). Già leader dei Talking Heads, ha rivolto la sua attenzione al recupero delle sonorità etniche sudamericane, realizzando [...] visive esprimendo una poetica sperimentale basata sulla combinazione di strumenti tradizionali e informatici, ed esercitandosi anche nel genereletterario con il testo Bicycle diaries (2009; trad. it. 2010). Nel 2012 è stato insignito del David di ...
Leggi Tutto
Descrizioni medievali dei monumenti pagani e cristiani di Roma («Meraviglie di Roma»), opera di grammatici ed eruditi che raccoglievano tradizioni e indicazioni spesso leggendarie ma a volte esatte e ancor [...] oggi utilissime alla topografia romana. Questo genereletterario, le cui origini non sono ancora accertate e che alcuni collegano al clima della renovatio Imperii dell’età di Ottone III, è già affermato nella Graphia aureae urbis Romae (principio ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...