Nel linguaggio giornalistico, ampio servizio di un cronista (reporter), di un corrispondente o di un inviato speciale su un avvenimento, un luogo, o, più in generale, un argomento specifico. Caratteristica [...] fatto raccontato. Si distinguono il r. giornalistico in senso proprio e il r. di viaggio, che costituisce un genereletterario a sé stante. Si parla anche di r. fotografico, servizio fotografico a scopo giornalistico o documentario (➔ fotografia). Il ...
Leggi Tutto
Scrittore giapponese (Ishinomaki 1883 - Tokyo 1971). Tra i fondatori della rivista Shirakaba ("Betulla bianca", 1910-23), che si distinse per il messaggio di umanitarismo e idealismo d'ispirazione tolstoiana, [...] divenne il principale rappresentante del cosiddetto watakushi shōsetsu ("romanzo dell'io"), un genereletterario che tendeva ad annullare ogni distanza tra autore e personaggi, concentrandosi su vicende quotidiane colte con un approccio lirico e ...
Leggi Tutto
(ebr. Mishlē) Libro dell’Antico Testamento, primo tra i libri didattici, appartenente più precisamente alla poesia gnomica (➔ gnome). La sua composizione avvenne secondo alcuni autori progressivamente, [...] , il povero), la saggezza come condizione per il raggiungimento dei beni terreni, la giustizia, la religiosità. Come genereletterario, i P. si legano a un’ampia serie di scritti del mondo orientale antico, introducendovi però elementi caratteristici ...
Leggi Tutto
Saggista statunitense (n. presso Roxbury, New York, 1837 - m. nell'Ohio 1921), iniziatore del genereletterario noto nella letteratura americana come "nature essay". Amico di Walt Whitman, pubblicò nel [...] 1867 Notes on Walt Whitman as poet and person, seguì nel 1871 Wake Robin e nel 1877 Birds and poets, risultati delle sue osservazioni sulla vita degli uccelli. Dalla lettura di Darwin, Huxley e J. Fiske, ...
Leggi Tutto
(gr. Συμπόσιον) Dialogo (noto anche come Convito) di Platone, che s'immagina svolto durante un banchetto nella casa del poeta tragico Agatone, in occasione della vittoria da lui riportata in un concorso [...] .
Enorme fu l'influenza di quest'opera nella letteratura filosofico-amorosa posteriore, che in certi periodi divenne un vero e proprio genereletterario. Discussa è la priorità di quest'opera rispetto a quella dallo stesso titolo di Senofonte. ...
Leggi Tutto
Letteratura e arte
In filologia, nella critica letteraria, nella storia dell’arte e in archeologia, termine usato, ma con significato più generico, come sinonimo di archetipo, per indicare l’esempio più [...] una tradizione, un filone narrativo, illustrativo ecc.; quindi anche l’esemplare più caratteristico di un determinato genereletterario (per es., l’Orlando Furioso è il p. del romanzo cavalleresco).
Tecnica
Primo esemplare, modello originale ...
Leggi Tutto
Geografo arabo musulmano (n. Qazwīn 1203 - m. in Iraq 1283). Scrisse una cosmografia (῾Agiā'ib al-makhlūqāt wa-gharā'ib al-maugiūdāt "Meraviglie delle cose create e fatti miracolosi delle cose esistenti") [...] notizie, oltre che di geografia, anche di scienze naturali, politica e letteratura. Merito di al-Q. è infatti quello di aver elevato la cosmografia a genereletterario, ma soprattutto di aver raccolto e sintetizzato tutto lo scibile della sua epoca. ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Lérida 1831 - Madrid 1906). Di idee politiche democratiche e antimonarchiche, collaborò a varî periodici e fondò (1864) con L. Rivera il Gil Blas, d'intonazione satirico-politica. Fu [...] mujeres y el matrimonio (1865); Fruta verde (1881); Melodías íntimas (1884). Epigrammatico e, a volte, popolareggiante, di facile versificazione, ha dato un'impronta personale a un genereletterario nel quale il moralismo si dissolve nel burlesco. ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Riez 1784 - Parigi 1830). Colpito giovanissimo da una grave malattia che lo portò al suicidio, espresse la sua personalità aggressiva e contraddittoria nell'avvocatura, in politica, [...] e poi come liberale, nel giornalismo. Scrisse romanzi storici e composizioni di vario stile e ispirazione che preludono al nuovo genereletterario del poema in prosa. La sua fama è legata all'Album d'un pessimiste (post., 2 voll., 1835), lucida ...
Leggi Tutto
Poeta persiano (sec. 12º), vissuto alla corte dei sultani di Ghazna; uno dei primi e principali rappresentanti della poesia mistica, cui dette con i suoi poemi (mathnawī), dal contenuto religioso, come [...] canonici nella tradizione poetica sufica di Persia. Autore di qaṣā'id, S. scrisse anche nella forma metrica del ghazal, ancora non perfetta dal punto di vista tecnico, ma contenente già tutti gli elementi concettuali tipici di quel genereletterario. ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...