(gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle [...] dell’Agnello. Il riconoscimento canonico fu a lungo contrastato: in genere, almeno fino al 5° sec., le fu avverso il cristianesimo simbolica del libro, connette l’A. come tipo letterario alla letteratura apocalittica del giudaismo e riconosce che i ...
Leggi Tutto
– Le possibili definizioni del fantasy. Bilanci e prospettive del fantasy contemporaneo. Bibliografia
Le possibili definizioni del fantasy. – Sul fantastico come genereletterario specifico si è da tempo [...] , Introduction à la litterature fantastique, Paris 1970 (trad. it. La letteratura fantastica. Definizione e grammatica di un genereletterario, Milano 19883); The encyclopedia of fantasy, ed. J. Clute, J. Grant, London-New York 1997; R. Chiavini ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] di cui il g. p. è un prodotto sintomatico, sarebbe rimasto un attributo peculiare del genere, legato soprattutto a personaggi di derivazione letteraria di grande popolarità. Tuttavia le matrici avventurose e melodrammatiche di questi primi film non ...
Leggi Tutto
letteratura rosa
letteratura ròsa locuz. sost. f. – Genereletterario formato da romanzi e racconti sentimentali la cui rappresentante principale è stata la scrittrice britannica Barbara Cartland (1901-2000), [...] Guide to romance writing (2000), summa della sua lunga esperienza letteraria che l’ha resa famosa nel mondo. Tradotta in 36 o la famiglia stessa. Più versatile e attiva anche oltre il genere rosa, la statunitense Eleanor Marie Robertson (n. 1950) ha ...
Leggi Tutto
crime fiction
loc. s.le f. inv. Genereletterario che comprende romanzi criminali, gialli e polizieschi.
• Mentre ieri nel Salone dell’Alessi di Palazzo Marino si consegnava la cinquantesima edizione [...] , nel mio caso di adolescente, lo vivevo come una protezione. Be’, credo ancora che il segreto del successo di questo genere, che nei decenni ha assunto forme e nomi diversi (crime fiction, hard boiled, detective story, thriller, noir, eccetera) ma è ...
Leggi Tutto
diarismo
s. m. Genereletterario dedicato alla produzione di diari e di scritti autobiografici.
• Se qui ci troviamo ai confini di un diarismo che non traccia mai un racconto dal senso compiuto ma procede [...] piuttosto per frammenti e rapide accensioni, sul versante opposto «Il sangue amaro» coltiva la forma del poemetto, con ben tre testi lunghi: «La lettura è crudele. Undici endecasillabi in forma di ipertesto», ...
Leggi Tutto
urban fantasy
loc. s.le f. Genereletterario e cinematografico nel quale l’elemento fantastico viene rappresentato in contesti di ambiente urbano.
• questo riguarda da vicino chi, come me, scrive horror [...] e urban fantasy. Eppure, anche i romanzi fantastici, più sdegnati di altri, raccontano il reale. (Lara Manni, Messaggero, 23 aprile 2011, p. 21, Cultura & Spettacoli) • Acheron [Books] è una realtà ...
Leggi Tutto
Giallo, genere
Mario Sesti
Genereletterario caratterizzato dalla rappresentazione di un evento criminoso e dalla narrazione di un'inchiesta, il cui inizio tradizionalmente si fa risalire alla metà [...] del 19° sec. e alle opere di E.A. Poe. Condivide molti tratti caratteristici con quei generi che nella cultura anglosassone vengono chiamati mystery, whodunit thriller, mentre, al cinema, la percezione ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] orizzonte d’attesa’ nel processo di ricezione. Così come, dopo quelli lucani, molti Atti di apostoli continuano il genereletterario incentrato sulle imprese di personaggi delle origini, l’opera storica di Eusebio si riconosce come capostipite di un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , e poi Tansillo, Baldi, Erasmo di Valvason). Anche la storiografia (a parte Machiavelli e Guicciardini) è considerata un genereletterario da continuare sull’esempio degli antichi: sia in latino, come fanno Bembo (che traduce in volgare la sua ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...