Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] di Erone, esemplari per la chiarezza del linguaggio e redatti programmaticamente anche per non specialisti, appartengono a un genereletterario superiore, anche se riflettono il mondo reale degli operatori. È probabile che tra le fonti di Erone ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] poi sempre secondo le richieste che gli venivano rivolte per le più varie occasioni private e pubbliche.
Era un genereletterario che da qualche decennio aveva assunto per opera del Morcelli una particolare eleganza e rigore, ora accentuati dal ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] la traduzione dal greco in latino delle opere di Galeno sono all'origine dei tanti regimina sanitatis medievali: un genereletterario, oltreché medico, a volte molto elaborato, ma sempre orientato verso l'igiene individuale. Si tratta di un complesso ...
Leggi Tutto
Anima
J. Le Goff
J. Baschet
INQUADRAMENTO GENERALE
di J. Le Goff
I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] rientrano nella categoria delle 'parvenze di corpo', quali definite nel Liber de spiritu et anima.
Intanto un genereletterario fortemente segnato da suggestioni popolari aveva familiarizzato l'Occidente con viaggi di a. e apparizioni di spettri. Si ...
Leggi Tutto
MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] instrumentorum et machinarum, Lione 1569) e Agostino Ramelli (Le diverse et artificiose machine, Parigi 1588) ricorrono al genereletterario del theatrum per spiegare le macchine anche e soprattutto a un pubblico di non specialisti.
Guidobaldo dei ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] scritto la prima lettera (3, 1). È ormai prossimo alla morte (1, 12-14) ed è questa notizia che qualifica il genereletterario dell'epistola come un "testamento" di P., nel medesimo senso in cui la 2 Timoteo appare essere il testamento di Paolo. La ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] preziosi in un'epoca di intensa attività geometrica, in cui le raccolte di problemi erano divenute un vero e proprio genereletterario e i matematici si sfidavano per provare le loro capacità di solutori. Notiamo anche che la preoccupazione di dotare ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] approccio obliquo, così da celare il significato reale dietro allusioni ed ellissi. Il linguaggio esopico è "un particolare genereletterario, la cui struttura permette un'interazione tra autore e lettore e nello stesso tempo nasconde agli occhi del ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Massimo Pivetti e Luigi Bonanate
1. Aspetti economici e sociali di Massimo Pivetti
2. Controllo degli armamenti di Luigi Bonanate
Aspetti economici e sociali
di Massimo Pivetti
Introduzione
Il [...] tante conseguenze, anche il formarsi di quello che può ormai esser considerato come un vero e proprio genereletterario, dedicato agli scritti di teoria strategica un tempo rarissimi e in ogni caso consentiti esclusivamente a militari professionisti ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] i diversi śāstra ('scienze', 'discipline').
Tutte queste opere non furono però mai riconosciute come espressioni di un genereletterario o scientifico separato e rimasero prive dell'enfasi greca sull'interrelazione dei campi del sapere. Un panorama ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...