Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] sia davvero, come voleva Nardi, profetica narrazione di cose vedute, o per chiedersi piuttosto a quale genereletterario Dante artefice abbia pensato nel comporla (visione? opera costruita secondo l'allegoria «dei teologi» ? elaborata invece ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin
Antonello La Vergata
Da Lamarck a Darwin
Jean-Baptiste Lamarck
La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] politico, l'ateismo e si scontrarono con una forte tradizione di teologia naturale. Gli ultimi fasti di questo genereletterario apologetico, che sul continente era ormai stato abbandonato da tempo, furono celebrati con la pubblicazione, fra il 1833 ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] religioso della fine del Medioevo.A partire dall'inizio del sec. 13° si sviluppò e si diffuse in Europa un nuovo genereletterario dedicato alla vita di C. e, in particolare, alla sua passione, assunta in qualche caso a unico oggetto di meditazione ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] e la nuova considerazione di cui godeva una formazione medica basata sui testi hanno dato vita a un nuovo genereletterario, quello delle raccolte di casi clinici. Queste descrizioni del trattamento dei singoli pazienti si dimostrarono un eccellente ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] del Bembo e dello Speroni. Ecco allora spiegato, innanzitutto, il lungo silenzio dello Straparola, poi il passaggio di genereletterario (dalla lirica alla novella) e infine il ricupero di più di un modulo boccacciano nell'ambito delle Piacevoli ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] dovuto sorgere dove si fossero fermate dodici gru. Ora, se il numero otto delle visioni rientra nella logica del genereletterario, dato il significato divino e perciò eterno collegato a tale numero, il fondatore della città è, nel racconto dell ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Istituzioni e forme dell'attivita scientifica in eta ellenistica e romana
Giuseppe Cambiano
Istituzioni e forme dell'attività scientifica in età ellenistica e romana
Istituzioni [...] filosofi ‒ di cui sono per noi documento essenziale le Vite di Diogene Laerzio ‒ non sembra che rappresentassero un genereletterario molto praticato. Un'eccezione è costituita dalla biografia di Archimede, ma ciò dipese in primo luogo dal suo ruolo ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genereletterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] di ciò che è e finanche di ciò potrebbe o dovrebbe essere. Questa molteplicità di piani temporali si riflette anche nel genereletterario: lo speculum, nelle sue diverse articolazioni, è un ponte tra gli esempi del passato, la presa di coscienza del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] di un’autorità per legittimare la propria posizione in medicina, e in parte attraverso la prospettiva del genereletterario biografico. Pressoché interamente inventata, la biografia ippocratica è stata dunque arricchita di falsificazioni, aneddoti e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] soddisfatta dal Testo Sacro, trovò uno sbocco nei pellegrinaggi e nelle crociate, dando luogo a un genereletterario specifico, la descriptio Terrae Sanctae, dove, tuttavia, l'importanza attribuita alle informazioni geografiche era, nella maggior ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...