Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] (Plutarco, De curiositate, 521 b-c), incoraggiasse la menzogna e producesse un genereletterario senza valore (Aulo Gellio, Noctes Atticae, IX, 4, 12). Il genere paradossografico era comunque parte integrante di un più generale e dinamico interesse ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] le premesse dei suoi capolavori. Non basta: le opere di Verdi furono anche sostitutive e rappresentative di un grande genereletterario, il romanzo, glorioso e fertile in Europa, e in Italia limitato a poche opere eccellenti ma, quanto a livello ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI GERMANIA
EElda Morlicchio
Il periodo compreso tra il 1170 e il 1250 è indicato nella storia linguistica tedesca come '(alto) tedesco medio classico' o '(alto) tedesco medio cortese'. [...] un influsso notevole sulla lingua tedesca arricchendone il lessico e le potenzialità espressive.
La prima rappresentante di questo genereletterario è la beghina Hadewijch, donna colta e di origini nobili, che raccontò in versi basso franconi le sue ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Vita Nuova - Introduzione
Domenico De Robertis
È tra i caratteri certo più significativi dell'opera dantesca, ed elemento costitutivo di essa, la prepotente forza di autoaffermazione [...] codificata, come ad esempio la «scusa» della ballata del capitolo XII, che è una specifica forma o "genere" letterario, come indicano i «dubbi» relativi appunto alla formula elocutoria; o meglio il «gabbo» (capitolo XIV), soggetto obbligato ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di 'ciò che è avvenuto': questo è vero in modo particolare per il mondo antico, in cui la storiografia era un genere 'letterario', al cui interno quindi era permessa, e anche incoraggiata, una notevole dose di retorica, di pathos e di drammaticità, e ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] abbatem).
La terminologia usata era distinta, ma excerptio e defloratio andavano nella stessa direzione. Nacque in tal modo il genereletterario del florilegio, una raccolta di estratti in cui non c'era intervento da parte del curatore, se non minimo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi arte, lingua e letteratura
abbandonologo
s. m. Chi perlustra il territorio alla ricerca di borghi abbandonati, edifici pubblici e privati in rovina, strutture e attività dismesse [...] incorpora temi di carattere filosofico.
• Nasce così, con questa storia intrecciata destinata a un sequel, un nuovo genereletterario, il philo-thriller che unisce avventura, azione, scienza e filosofia e, proprio come Lost aveva fatto nel panorama ...
Leggi Tutto
Matteo Maria Boiardo: L'inamoramento De Orlando, Parte I - Introduzione
Antonia Tissoni Benvenuti
L'Inamoramento de Orlando
Se questa edizione restituisce un testo più arcaico e quindi di più difficile [...] uno dei testimoni manoscritti. Pur potendo imputare l'enorme distanza stilistica tra le due opere al diverso genereletterario e alla camaleontica abilità di Boiardo nell'assumere e potenziare le caratteristiche dei singoli generi, risulta diffìcile ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO D'ITALIA
AAntonio Padoa-Schioppa
Premessa. La prima metà del Duecento costituisce per la storia della scienza giuridica un'età d'intenso dinamismo creativo. Il metodo di studio [...] , al pari delle Summae di Azzone e della Glossa di Accursio, il punto di arrivo di un fortunato e utile genereletterario, il formulario notarile.
Non solo Bologna produsse formulari. Ancora nel Duecento, in non poche località nelle quali la nuova ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] di una sintassi greca utilizzata fino all'epoca rinascimentale. Da questo ambiente culturale giunse a Costantinopoli il genereletterario dell'anacreontica, legato, oltre che a Sofronio, patriarca di Gerusalemme, al monaco Elia Charach, probabilmente ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...