La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] presentato questo testo come un libro per dilettare i lettori e non come un manuale per la produzione.
Un altro genereletterario che durante la tarda epoca Ming aveva una posizione di primo piano erano le guide, che spesso contenevano informazioni ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] nuove versioni della vita di santi più vecchi (cfr. ivi, in partic. pp. 176-187). Spesso essi giungono anche a mescolare il genereletterario agiografico con altri.
49 Cfr. PMBZ: n. 6253.
50 Cfr. PMBZ: n. 1035.
51 Phot., ep. 1, ll. 88-90.
52 Phot ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] che conversavano con loro, sono ben illustrati ma, al contrario della maggior parte delle opere riconducibili a questo genereletterario, nell'opera di Pluche la figura dell'allievo è rappresentata da un giovane gentiluomo; l'elenco dei personaggi ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] n. 1942), e accogliendo un numero di titoli assai limitato. Di fatto, il teatro è per sua natura il genereletterario su cui influiscono più pesantemente le leggi del mercato e gli imperativi della politica culturale di istituzioni statali, regionali ...
Leggi Tutto
Oltre la critica
Daniele Giglioli
Fattori della crisi
Di crisi della critica si discute in Italia da più di vent’anni. Anche se, come sempre in questi casi, è fuori luogo cercare un inizio assoluto, [...] conferisce l’ambita e ambigua patente del saggista, perché la saggistica, si sa, è un genereletterario come gli altri, e dunque tra testo critico e testo letterario non c’è poi gran differenza, anche a non voler condividere la sfiducia nel concetto ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] suo Pastore aveva inteso proporre la possibilità, unica e eccezionale, di perdono per i peccati post-battesimali. Il genereletterario dell'opera di Erma rientrava nei canoni dell'apocalittica e il tono visionario e profetico dell'annuncio evitava di ...
Leggi Tutto
Geografia della critica d’arte
Ernesto L. Francalanci
Critica e crisi
La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] , ai mercanti ma anche ai filosofi e agli intellettuali, dando ai materiali la dignità di un corpus che è diventato quasi un genereletterario a sé. I primi a usare questo metodo erano stati Andy Warhol e Gerard Malanga con la loro rivista «Interview ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] documentazione, a verifica del fatto che "il cosiddetto francoveneto prima che fenomeno culturale e convenzione di genereletterario dev'esser stato una esperienza comunicativa nata nello scambio e nella convivenza fra Bisanzio, l'Arcipelago e ...
Leggi Tutto
Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale
Paolo D’Angelo
Autonomia dell’arte
Opera pubblicata da Croce nel 1902 per Sandron di Palermo, fu ristampata due anni dopo presso il medesimo [...] di un giudizio (per es. l’Orlando Furioso è un poema cavalleresco), e quindi affermando l’appartenenza di un’opera a un genereletterario si esce dall’ambito dell’estetica per entrare in quello della logica. Ma già nell’opuscolo su La critica ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Scienza e contesto sociale
Guo Zhengzhong
Christian Lamouroux
Scienza e contesto sociale
La storia della dinastia Song (960-1279), presentata come un vero e proprio [...] e nella curiosità enciclopedica che caratterizzano le 'note in punta di pennello'; un'analisi dello sviluppo di questo genereletterario comporta quindi la necessità di tornare sull'evoluzione degli ambienti intellettuali fra l'XI e il XII secolo.
La ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...