Scienza indiana: periodo vedico. I Veda
Christopher Minkowski
I Veda
Le raccolte di formule vediche (Saṃhitā) rappresentano l'anima della tradizione vedica, il nucleo della tradizione dell'induismo [...] testo vedico che va distinto dai Brāhmaṇa (intesi qui come classe di testi e non come genereletterario), dagli Āraṇyaka e dalle Upaniṣad. La Saṃhitā è, almeno in linea di principio, la raccolta di tutti i mantra, mentre i Brāhmaṇa, ecc., comprendono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'educazione in Grecia
Roberto Nicolai
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I due concetti educativi fondamentali nella cultura greca sono [...] essere usati nel modo giusto e al momento giusto (il kairós, momento opportuno).
L’enciclopedia epica
Il genereletterario che perpetua la memoria dei racconti tradizionali paradigmatici è la poesia epica. Non bisogna dimenticare che la cultura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia
Mohamed El Faïz
Expiración García Sánchez
Agronomia
῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere
All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] di Cordova, scritto da ῾Arīb ibn Sa῾d. Quest'opera, redatta in arabo e in latino, rientra nel genereletterario degli anwā᾽, opere in cui venivano riuniti materiali tra loro molto diversi (astronomici, astrologici, relativi a feste religiose e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Seneca e lo stoicismo latino
Andrea Piatesi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Seneca è una figura centrale dello stoicismo di età imperiale. [...] non pregiudiziale della sua opera si rafforza l’impressione opposta. La consolatio, per esempio, è sì un genereletterario codificato, interpretato al meglio dal Seneca scrittore; ma nella consolatoria Ad Marciam, è con l’autorità del filosofo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] fondamento dell’intero edificio astrologico. Assai frequentato continua a essere il terreno dei pronostici annuali, vero e proprio genereletterario, la cui diffusione è ampliata dalla stampa. Nel 1466, Pietro Bono Avogario, che insegnò a Ferrara dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] poi, dai viaggi come momento importante per la produzione di conoscenza. L’Italia contribuì alla costruzione di questo genereletterario non solo con molti importanti testi odeporici, ma anche con la prima, fondamentale riflessione sul viaggio come ...
Leggi Tutto
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte
Paolo D’Angelo
La storia: arte o scienza?
La storia ridotta sotto il concetto generale dell’arte è il titolo di una memoria che Croce lesse all’Accademia [...] dei documenti eccetera. Nella piccola appendice sul romanzo storico, infine, Croce discute e respinge la condanna di tale genereletterario formulata da Alessandro Manzoni dopo la stesura del suo capolavoro, nel discorso Del romanzo storico e, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] alla lunga finì per screditare il valore complessivo di tale filone di opere.
c) Decisiones. Anche questo genereletterario prese avvio nel tardo Medioevo, e riguardava materiali desunti o collegati all’attività giurisdizionale di Grandi tribunali, a ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Uno sguardo sul mondo naturale
Georges Métailié
Uno sguardo sul mondo naturale
La Cina antica non ha lasciato testi o trattati dedicati esclusivamente a piante [...] osservatore, egli descrive il comportamento delle formiche che ha sotto gli occhi nel cortile della sua abitazione. Questo genereletterario dalla forma e dal tono liberi si svilupperà in modo considerevole a partire dal periodo Song e resterà una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] erano attinti soprattutto dai discorsi d’inaugurazione dell’anno giudiziario tenuti dai pubblici ministeri, vero e proprio genereletterario dal respiro non sempre localistico: sin dal 1879 «Rivista penale» ne pubblicava una rassegna ragionata. La ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...