NILO il Giovane, santo
Andrea Luzzi
NILO il Giovane, santo. – Secondo la principale fonte biografica – la Vita Nili, scritta da un anonimo agiografo greco (nessuna evidenza si ha della tradizionale [...] Scholz-G. Makris, München 2000 (Byzantinisches Archiv, 19), pp. 10-16; A. Luzzi, La Vita di s. N. da Rossano tra genereletterario e biografia storica, in Les Vies des Saints à Byzance. Genre littéraire ou biographie historique?Actes du IIe colloque ...
Leggi Tutto
FLORIO, Francesco
Paolo Viti
Le notizie sulla vita del F. sono piuttosto scarse, soprattutto per quanto riguarda gli anni della giovinezza. Si sa che nacque a Firenze - anche se il cognome non rientra [...] . Il F. si inserisce, quindi, in un genereletterario di notevole originalità e di primaria importanza nella produzione è che si tratta di una persona che aveva tralasciato gli studi letterari per interessi più concreti e alla quale ora il F. si ...
Leggi Tutto
INVERNIZIO, Carolina
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Voghera il 28 marzo 1851 da Ferdinando, funzionario del Regno di Sardegna, cui la città allora apparteneva, e da Anna Tettoni.
La data, accertata solo [...] vedere, in opere come queste, non pochi incunaboli del romanzo giallo, con gli artifici fondamentali di tale genereletterario (Nina, la poliziotta dilettante, Firenze 1909), l'universo della narrativa inverniziana ripropone l'eterna lotta fra il ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] Vide così la luce, ridotta ai limiti di un libro per devoti, quest'opera che accrebbe il successo di un genereletterario particolarmente in voga all'epoca della Controriforma, subito diffusa in Spagna e tradotta in francese dal Malherbe, lodata dal ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] 94, 97, 103-106, 109, 111; G. Severino, La “Vita metrica” di Anselmo da Lucca scritta da Rangerio. Ideologia e genereletterario, ibid., pp. 223-271; R. Silva, La ricostruzione della cattedrale di Lucca (1060-1070): un esempio precoce di architettura ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] non solo giovanili, quanto, piuttosto, di una diplomatica presa di distanza, al cospetto del pontefice, verso un genereletterario certamente poco apprezzato nel clima controriformista dell’epoca.
Fonti e Bibl.: C. Ghirardacci, Theatro morale de ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] , tramite il quale il M. enuclea le caratteristiche tematiche, metriche e linguistiche più rilevanti di questo malnoto genereletterario.
In ambito latino si segnalano gli studi,
anch'essi precoci, relativi a Virgilio: Osservazioni critiche sulle ...
Leggi Tutto
DE BONIS, Giovanni
Paolo Viti
Molto scarsi e frammentari sono gli elementi a noi noti della biografia di questo poeta aretino della seconda metà dei Trecento, e in generale desunti dai suoi stessi scritti.
Anche [...] , nel suo complicato succedersi di costruzioni allegoriche e di reminiscenze culturali tese ad esaltare la virtù, si ricollega al genereletterario delle visioni; l'inizio di due poemi, uno in lode di Gian Galeazzo Visconti, dal titolo Viscontina, l ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Ernesto
Marina Tesoro
Nacque a Voghera il 4 marzo 1860 da Pompeo, impiegato comunale addetto al servizio di irrigazione, e da Teresa Lingua. Rimasto orfano di padre giovanissimo, abbandonò [...] 'aprile 1889 vi comparve in appendice il racconto Bastardo, a firma A. Sacas.
Il M. abbandonò presto questo genereletterario, per il quale ammise di non avere né talento né predisposizione, ma continuò a esprimersi attraverso la poesia, alternando ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Guido Lucchini
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1865 da Aloise e da Giuseppina Venturi.
Si iscrisse dapprima all’Università di Padova, ma si laureò in quella di Torino nel 1886, alla [...] e biblioteche. Il lavoro infatti è diviso in due parti, l’una biografica, l’altra dedicata alla storia del genereletterario, del dramma pastorale.
L’anno successivo iniziò il perfezionamento triennale presso l’istituto di studi superiori di Firenze ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...