FONZI, Bruno
Gina Lagorio
Nacque il 27 genn. 1914 a Macerata da Giuseppe e da Maria Teresa Brancati. La famiglia, marchigiana e aristocratica per parte materna e di origini abruzzesi per parte di padre, [...] un personaggio dall'altro come nelle prolifere matrioske russe.
È evidente che preesiste al romanzo la dibattuta validità non solo di un genereletterario, ma di tutto, cose e ideologie. Il F. tuttavia ha scritto il suo libro con un impegno che è la ...
Leggi Tutto
BRACA, Vincenzo
Enrico Malato
Nacque, probabilmente a Salerno, nel 1566. Il suo nome fu in certo modo riscoperto, nella seconda metà del secolo scorso, allorché vennero successivamente alla luce le [...] all'attenzione degli studiosi il nome del B. come quello dell'autore più vigoroso e più notevole di quel particolare genereletterario.
Un passo di "una satira rarissima" di Giambattista del Pino, l'autore del poemetto sul Trionfo di Carlo V, messo ...
Leggi Tutto
PULCI, Luca
Alessio Decaria
PULCI, Luca. ‒ Nacque da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi, probabilmente al Palagio, la proprietà di famiglia collocata nell’amato Mugello, nel 1431, quindi solo pochi [...] dei Pulci evocate in un passo famoso del Morgante (XXVIII, 138-139) trovano una loro piena riconoscibilità in un preciso genereletterario: al loro nome – in questo anche Bernardo ha un ruolo di primo piano – si associa infatti la rinascita della ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] una descrizione minuziosa delle fattispecie trattate, definizioni tipizzanti e precisione linguistica che caratterizzano questo tipico genereletterario cinquecentesco.
Prima ancora che un insigne giureconsulto, il M. appare un vero e proprio homo ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] 1832, ricevette l'onore di ben sei edizioni. Incoraggiato dal successo ottenuto, il D. continuò il fortunato genereletterario, scrivendo nel 1834 sulla rivista L'Iride ilracconto Arrigo e Guiscardo ovvero i Normanni, che ambientò nella avventurosa ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] come Pietro Pavone di Catania. Al F. viene attribuita la soluzione di numerosi dubij, una sorta di genereletterario popolare, che consiste nella proposta di "difficultà", ora esposte con una interrogazione palese (dubij sulla principale festa ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] 'immagine di Genova come città d'arte, in un momento in cui s'afferma per la prima volta il genereletterario della guida. Del resto, anche le didascalie bilingui (italo-francesi) della raccolta giolfiana contribuiscono al costituirsi di un fiorente ...
Leggi Tutto
SPAGNOL, Antonio Mario
Ada Gigli Marchetti
(detto Mario). – Nacque a Lerici (La Spezia) il 12 agosto 1930, da Luigi, impiegato, e da Isa Ciapetti, sarta. Ebbe un fratello, Renzo.
Studiò al liceo classico [...] a pressione (ibid. 1976), 200 ricette in 10 minuti (ibid. 1986), precorrendo così temi destinati a divenire genereletterario particolarmente fortunato.
Appreso dalla Bompiani il mestiere dell’editore a tutto campo, inteso come artigianato (per ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] "quello che fuggir e seguire per loro si debbe". Essa è uno degli esemplari più significativi di un particolare genereletterario, i libri di "ventura" o delle sorti, che, a metà strada fra divinazione e gioco, consentivano di ottenere risposte ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Atto
Fulvio Conti
– Nacque a Tobbiana, nel comune di Montale (Pistoia), il 30 dicembre 1810 da Giuseppe e da Maria Domenica Bartoletti, contadini, proprietari di alcuni terreni.
Dopo aver [...] intorno alla letteratura latina (Torino 1854), più volte ristampato. Fin dal 1837 si era peraltro cimentato in un genereletterario, le biografie di italiani illustri, di cui sarebbe diventato un maestro riconosciuto. Una trentina di voci furono ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...