DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] , 1823).
Se aderì in modo un po' acritico e conformistico alle mode letterarie del tempo, si accostò con infaticabile e vorace passione versificatoria a un genere di scrittura, anch'esso già codificato, ma con aperture e innovazioni significative ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] e La favorita del Mahdi, dando vita fin dai suoi esordi letterari alla saga del principe bornese Sandokan.
Per quel quotidiano, con creatività e la sperimentazione, fondando il più originale genere avventuroso italiano: «È un grande processo culturale ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] 'ultimo componimento, scritto in età matura a celebrare i fasti della metropoli lombarda secondo un genere molto comune della letteratura storico-letteraria medioevale, ha un precedente illustre nel Versum de Mediolano civitate (sec. VIII), dove si ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] la sua più spiccata disposizione verso il genere serio, in contrasto con il parere del Croce che gli riconoscerà piuttosto attitudini brillanti (cfr. lettera a Ferrero del 2 ott. 1901 in L'Osservatore politico letterario, VIII [1962], n. 5, pp. 63-64 ...
Leggi Tutto
BALDINI, Antonio
Arnaldo Bocelli
Nacque a Roma il 10 ott. 1889 dal conte Gabriele, di antica famiglia romagnola, archivista al ministero dei Lavori Pubblici, e da Sofia Alkaique, toscana ma di origine [...] iprecedenti - per il giornale, nella misura dell'elzeviro, genere cui il B., col suo linguaggio ricco e sciolto in Corriere della sera,7 nov. 1962; Id., Ricordo di A. B.,in L'Approdo letterario,n. 5., n. 20, VIII (1962), pp. 6-10; Autori vari, in La ...
Leggi Tutto
FONTANA, Ferdinando
Rossano Pisano
Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo.
Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] aveva tentato con scarso successo di farsi promotore di una rivista letteraria. Sempre alle prese con notevoli difficoltà economiche - tanto da ricevere dello spettacolo", come egli qualificava il genere libretto e, passando dal vaudevilie all'opera ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] .
Al 18 febbraio 1912 è possibile datare il suo battesimo letterario, allorché compose l’inno A Sem Benelli, stampato in 125 quanto efficace il malapartismo come stile e come genere nella cultura novecentesca. Dopo un sequestro, Viva Caporetto ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Gherardo
Andreina Rita
Nacque a Roma il 12 marzo 1754 da Giovanni Francesco Blengini e da Maddalena Gelpi.
Il padre, originario di Vicoforte, nei pressi di Mondovì, in età adulta [...] nel caso delle commedie "popolari", considerate "genere infimo, che veramente eguaglia l'antica tabernaria, , pp. 233 ss.; II, pp. 262 ss.; E. Masi, Polemiche letterarie - I drammi lacrimevoli, in Parrucche e sanculotti del secolo XVIII, Milano 1886, ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] e rivendicazione della prosa, innanzitutto come genere che non si identifica e non si di G. Picon, che comprende scritti apparsi sulla Stampa e sull'Europa letteraria; e infine Gli italiani sono onesti (Milano) pubblicato nel 1968, postumo ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] ), che ottenne il primo premio al concorso letterario delle Olimpiadi di Amsterdam nel 1928.
Il soggetto . Origo, Bisogno di testimoniare, Milano 1985, pp. 45-87, 108-28; Diz. gen. d. autori ital. contemp., Firenze 1974, I, s. v.; Encicl. Ital., II ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...