Nella trattazione della figura mitologica di Tiresia, la categoria del vedere costituisce il fulcro della raffigurazione dell’indovino: lo evidenzia il legame tra il “lessico della visione” del primo episodio [...] in cui questo paradigma si è cristallizzato in ambito letterario e artistico: la prima testimonianza che occorre ricordare è di Tiresia verrà ripresa, molto tempo dopo, anche dal genio di Luciano di Samosata (II secolo d.C.): egli inserisce ...
Leggi Tutto
Immaginate di avere tra le mani una trilogia di circa mille pagine: la copertina è bianca con sopra la fotografia di un palloncino fucsia ben arrotolato a riprodurre un cigno; sul cigno un riflesso: una [...] dietro tutte le ombre che l’autobiografo moderno aveva cercato di nascondere. Al mutare del patto si ridefinisce anche il genereletterario dell’opera, ed è per questo che nel caso di Siti non possiamo parlare di autobiografia ma dobbiamo parlare di ...
Leggi Tutto
Un «discorso descrittivo che pone sotto gli occhi l’oggetto con efficacia»: così, nel II d.C., il retore greco Ermogene descriveva il genere dell’ekphrasis. Un tipo di discorso tanto interpretabile come [...] a cura di P.B. Marzolla)
Atti del convegno Il gran poema delle passioni e delle meraviglie: Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell’antico (Padova, 15-17 settembre 2011), a cura di Isabella Colpo e Francesca ...
Leggi Tutto
Cormac McCarthy non indulge certo in ingenui concessioni alle presunte virtù di vinti o vincitori. Né la retorica manierista e pseudo-rousseauiana del “buon selvaggio” messicano, né il tono celebrativo [...] riflette in una serie di altri "confini" squisitamente letterari. Oltre ad essere un western tutt’altro che consueto d’altro – rispetto a essi.
Citazioni e riscritture di ogni genere connotano lo stile dell"autore fin dal primo esordio nel 1965 con ...
Leggi Tutto
Uno squarcio si apre improvvisamente tra le mura domestiche e lascia intravedere una società cambiata nel profondo, una luce vivissima oltrepassa le pareti e illumina la scena, appaiono distintamente delle [...] , di lotta e di denuncia delle discriminazioni di genere, «contestando la situazione attuale della donna, [Maraini di raccontare il mondo femminile utilizzando la parola come lama letteraria che seziona la realtà nelle sue sfaccettature.
Lo scrittore ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Genere letterario, estesosi poi al cinema, in cui l’elemento narrativo si fonda su ipotesi o intuizioni di carattere più o meno plausibilmente scientifico e si sviluppa in una mescolanza di fantasia e scienza.
Sebbene nella storia della letteratura...