DIFETTIVI, NOMI
Sul modello della categoria dei verbi ➔difettivi, si considerano difettivi (cioè ‘mancanti’) alcuni nomi usati soltanto o prevalentemente al plurale (dunque difettivi del singolare) oppure [...] viveri, le percosse, i bronchi, le assise
– nomi di uso letterario, che già in latino avevano soltanto il plurale
le idi, le nomi dei prodotti alimentari, usati al plurale, indicano il genere specifico
gli amori di George Clooney, i cioccolati del ...
Leggi Tutto
INTERROGATIVI, AVVERBI
Gli avverbi interrogativi introducono una proposizione ➔interrogativa diretta. Possono introdurre una domanda in riferimento a vari aspetti:
– luogo
dove abiti?
– tempo
quando [...] con significato polemico (o enfatico)
Perché mai dovrei farlo?
Quando mai si è sentita una cosa del genere?
Storia
Nell’uso letterario del passato erano frequenti anche altri avverbi interrogativi di luogo:
– ove (= dove)
Ove cadrebbe la sua ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...