DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] 1832, ricevette l'onore di ben sei edizioni. Incoraggiato dal successo ottenuto, il D. continuò il fortunato genereletterario, scrivendo nel 1834 sulla rivista L'Iride ilracconto Arrigo e Guiscardo ovvero i Normanni, che ambientò nella avventurosa ...
Leggi Tutto
FULLONE, Pietro
Rosario Contarino
Nacque a Palermo agli inizi del sec. XVII, forse nel sestiere del Capo. Non si conoscono i nomi dei genitori, né sicuramente verificabili sono i particolari della sua [...] come Pietro Pavone di Catania. Al F. viene attribuita la soluzione di numerosi dubij, una sorta di genereletterario popolare, che consiste nella proposta di "difficultà", ora esposte con una interrogazione palese (dubij sulla principale festa ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] 'immagine di Genova come città d'arte, in un momento in cui s'afferma per la prima volta il genereletterario della guida. Del resto, anche le didascalie bilingui (italo-francesi) della raccolta giolfiana contribuiscono al costituirsi di un fiorente ...
Leggi Tutto
FANTI, Sigismondo
Giovanna Ernst
Le notizie riguardanti la vita e la figura del F. sono molto scarse e si ricavano per la maggior parte da quanto l'autore dice di sé nelle due opere che ci sono pervenute. [...] "quello che fuggir e seguire per loro si debbe". Essa è uno degli esemplari più significativi di un particolare genereletterario, i libri di "ventura" o delle sorti, che, a metà strada fra divinazione e gioco, consentivano di ottenere risposte ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Pistoia
Silvana Vecchio
Le scarse e confuse notizie su L. rendono difficile ricostruirne la biografia. Gli antichi biografi dell'Ordine domenicano, a partire da Alberto di Castello, lo indicano [...] anche il Tractatus de praescientia et praedestinatione). Il Tractatus de decem praeceptis (cc. 1-104) ripropone un genereletterario particolarmente diffuso in ambito domenicano fra XIII e XIV secolo e utilizzato anche da Tommaso d'Aquino. Dopo una ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] l'opera del C. può riservare qualche interesse per chi voglia documentare entro quali limiti di stile, di genereletterario, fosse possibile la continuità dell'esperienza savonaroliana in un periodo già maturo per quella della Controriforma.
Certo ...
Leggi Tutto
LENGUEGLIA, Carlo della
Luigi Matt
Nacque probabilmente ad Albenga, da Ettore, dei conti della Lengueglia, e dalla nobildonna Margherita d'Aste. Non è possibile individuare con precisione l'anno di [...] individuata poco più di vent'anni fa da D. Conrieri), un testo che non si lascia inquadrare facilmente in un genereletterario definito. Infatti la forma-romanzo, pur non essendo abbandonata completamente, sembra qui cedere il passo a una singolare ...
Leggi Tutto
LUCIOLI OTTIERI DELLA CIAJA, Ottiero (Ottiero Ottieri)
Patrizia Bartoli Amici
Nacque a Roma il 29 marzo 1924, figlio unico di Alberto e Ida Paci, da una famiglia di nobile origine che dopo la fine della [...] autobiografica e quasi un diario, di fatto il genereletterario che sottende a tutta la produzione del L.; 1984); Improvvisa è la vita (ibid. 1987).
La prolifica attività letteraria subì poi una battuta d'arresto a causa dell'aggravarsi della ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] due opere, oggi, sta proprio in quelle invettive, poiché esse documentano, anche dal punto di vista del genereletterario, uno stadio del processo di formazione della "caratteristica raffigurazione del filosofo aristotelico ateo e libertino" (E Garin ...
Leggi Tutto
CAMERINI, Filippo
Pier Luigi Falaschi
Figlio di Orazio e di Maddalena Saturni, nacque il 12 nov. 1665 nei pressi di Camerino.
Le notizie, del tutto generiche e stereotipe, trasmesse su di lui dai molti [...] di rigore storico, tuttavia, riaffiora sempre e non può non definirsi eccezionale per l'epoca e il genereletterario, destinato essenzialmente all'edificazione spirituale dei lettori. Sotto questo profilo le vite del C. si distaccano notevolmente ...
Leggi Tutto
letterario
letteràrio agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra «lettera»]. – 1. a. Di opera dell’ingegno che appartiene alla letteratura (in contrapp. a opere d’altro genere, tecniche, didattiche, scientifiche, opere musicali, opere d’arte,...
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...