GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] è situabile ancora alla fine del IV sec. ed era nato in Egitto, dove poi con l'arte alessandrina, il quadretto di genere e la natura morta conobbero particolare fortuna. Ma un più lontano accenno a un contenuto simile a quello della pittura di g. si ...
Leggi Tutto
genere, economia di
Laura Pagani
Branca dell’economia che studia le problematiche legate al genere. Storicamente il g. non ha rappresentato un tema centrale dell’analisi economica; tuttavia, a partire [...] di g. e della mancanza di parità nel comportamento, nel trattamento e nelle performance economiche.
La disuguaglianza di genere nella teoria economica
Il contributo della moderna teoria neoclassica è stato quello di fornire un’analisi più rigorosa ...
Leggi Tutto
GENERE DEI NOMI
L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile.
Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato
scultore [...] ente
Vi sono poi alcuni casi particolari che riguardano il genere dei nomi.
• Alcune parole (come insegnante, giornalista, palma, il manico / la manica ecc. (➔alternanza di genere e di significato).
• Alcune parole hanno un doppio plurale maschile ...
Leggi Tutto
geografia di genere
geografìa di gènere locuz. sost. f. – La geografia di genere (gender geography) è un settore di studi che propone una nuova prospettiva geografica, introducendo importanti cambiamenti [...] un attributo o una variabile, è oggi inteso come un nuovo paradigma, un sistema dinamico che consente di pensare la variabilità di genere nel tempo e nello spazio come chiave per cogliere le relazioni di potere così, come le classi, le etnie, l’età e ...
Leggi Tutto
divario di genere
loc. s.le m. Sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne.
• nella regione [Piemonte] che ancora rimane uno dei più importanti insediamenti industriali europei [...] ‒ tradizionali addetti dell’industria ‒ a soffrire di più: l’aumento della disoccupazione, infatti, è in prevalenza maschile tanto che il divario di genere ‒ che ancora nella prima metà del 2008 era netto con il 4,8% per gli uomini e il 6,5 per le ...
Leggi Tutto
medicina di genere
loc. s.le f. Pratica diagnostica che ha il fine di analizzare la relazione tra le patologie, l’appartenenza a un genere sessuale e la più efficace rispondenza del trattamento terapeutico.
• Giunto [...] i controlli servono a salvarsi la vita. Così le convinzioni sbagliate, ma anche la poca consapevolezza che esista una medicina di genere, e la mancata pratica della stessa anche da parte dei medici, fa sì che molte patologie a rischio, in primo luogo ...
Leggi Tutto
neutralita di genere
neutralità di genere loc. s.le f. inv. Concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale.
• come spiega Roberta Marraccino, non [...] G. Mian, Giornale, 7 marzo 2015, p. 14, Attualità) • Ci sono marchi che nella pubblicità da anni ricorrono all’ambiguità di genere. Quello che sta facendo ora il marchio Diesel è un salto ulteriore: l’ambiguità è mostrata nell’immagine (la sessualità ...
Leggi Tutto
equilibrio di genere
loc. s.le m. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile.
• «Il Tar, che definisce fondato il ricorso, fissa due punti: il primo è il richiamo all’articolo [...] Rossi, Messaggero, 3 ottobre 2016, p. 8, Primo Piano).
- Composto dal s. m. equilibrio, dalla prep. di e dal s. m. genere, ricalcando l’espressione ingl. gender balance.
- Già attestato nel Corriere della sera del 10 luglio 1999, p. 2, In primo piano ...
Leggi Tutto
rappresentanza di genere
loc. s.le f. Percentuale basata sull’appartenenza a un genere sessuale, come strumento per assicurare un equilibrio tra i due generi.
• Non credo sarebbe il caso, in partenza, [...] conto dei diversi territori, del peso elettorale dei candidati da proporre in lista e anche di una giusta rappresentanza di genere. (Luigi Morgillo, Secolo XIX, 24 agosto 2014, p. 12, La Spezia).
- Composto dal s. f. rappresentanza, dalla prep. di e ...
Leggi Tutto
bilancio di genere
loc. s.le m. Documento di bilancio che analizza e valuta le scelte politiche e gli impegni economici e finanziari di un’amministrazione, ponendo in evidenza il genere dell’amministratore [...] San[tamaria], Avvenire, 29 luglio 2016, p. 7, Attualità).
- Composto dal s. m. bilancio, dalla prep. di e dal s. m. genere, ricalcando l’espressione ingl. gender budgeting.
- Già attestato nella Stampa del 15 novembre 2003, p. 41, Torino e Provincia. ...
Leggi Tutto
genere
gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...