• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Lingua [9]
Grammatica [8]
Cinema [5]
Generi e ruoli [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Sociologia [4]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Temi generali [3]
Biologia [2]

Storia di genere

Dizionario di Storia (2010)

Storia di genere Simona Feci Le donne diventano oggetto di storia A partire dalla seconda metà degli anni Settanta del Novecento, ricerche dedicate alla storia delle donne si propongono di dare visibilità [...] che questa, da un lato, sia insufficiente a rendere conto di un fenomeno più ampio quali sono appunto le identità di genere e, dall’altro lato, corra il rischio di identificare sulla base della comune fisiologia un gruppo astratto, le «donne», i cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

GENERE, Pittura di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GENERE, Pittura di R. Bianchi Bandinelli Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] è situabile ancora alla fine del IV sec. ed era nato in Egitto, dove poi con l'arte alessandrina, il quadretto di genere e la natura morta conobbero particolare fortuna. Ma un più lontano accenno a un contenuto simile a quello della pittura di g. si ... Leggi Tutto

genere, economia di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

genere, economia di Laura Pagani Branca dell’economia che studia le problematiche legate al genere. Storicamente il g. non ha rappresentato un tema centrale dell’analisi economica; tuttavia, a partire [...] di g. e della mancanza di parità nel comportamento, nel trattamento e nelle performance economiche. La disuguaglianza di genere nella teoria economica Il contributo della moderna teoria neoclassica è stato quello di fornire un’analisi più rigorosa ... Leggi Tutto

medicina di genere

NEOLOGISMI (2025)

medicina di genere locuz. s.le f. La medicina caratterizzata da un approccio interdisciplinare alla salute, attento alle differenze tra sesso biologico e genere psico-socio-culturale e in grado di superare [...] L’Italia è il primo paese in Europa ad aver approvato nel 2018 una legge che introduce il concetto di medicina di genere, ma la sua applicazione nella pratica clinica non è ancora sufficiente. Questo è ciò che emerge dal rapporto “Salute delle donne ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – WALL STREET JOURNAL – LEOPOLDO PILLA – CAMPOBASSO – PENTITISMO

GENERE DEI NOMI

La grammatica italiana (2012)

GENERE DEI NOMI L’italiano distingue due generi grammaticali: il maschile e il femminile. Nel caso di esseri animati, il genere grammaticale corrisponde al sesso dell’uomo o dell’animale indicato scultore [...] ente Vi sono poi alcuni casi particolari che riguardano il genere dei nomi. • Alcune parole (come insegnante, giornalista, palma, il manico / la manica ecc. (➔alternanza di genere e di significato). • Alcune parole hanno un doppio plurale maschile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

geografia di genere

Lessico del XXI Secolo (2012)

geografia di genere geografìa di gènere locuz. sost. f. – La geografia di genere (gender geography) è un settore di studi che propone una nuova prospettiva geografica, introducendo importanti cambiamenti [...] un attributo o una variabile, è oggi inteso come un nuovo paradigma, un sistema dinamico che consente di pensare la variabilità di genere nel tempo e nello spazio come chiave per cogliere le relazioni di potere così, come le classi, le etnie, l’età e ... Leggi Tutto

divario di genere

NEOLOGISMI (2018)

divario di genere loc. s.le m. Sperequazione sociale e professionale esistente tra uomini e donne. • nella regione [Piemonte] che ancora rimane uno dei più importanti insediamenti industriali europei [...] ‒ tradizionali addetti dell’industria ‒ a soffrire di più: l’aumento della disoccupazione, infatti, è in prevalenza maschile tanto che il divario di genere ‒ che ancora nella prima metà del 2008 era netto con il 4,8% per gli uomini e il 6,5 per le ... Leggi Tutto
TAGS: PIEMONTE – EUROPA – INGL

neutralita di genere

NEOLOGISMI (2018)

neutralita di genere neutralità di genere loc. s.le f. inv. Concezione che ritiene di non dover distinguere tra ruolo sociale e appartenenza a un genere sessuale. • come spiega Roberta Marraccino, non [...] G. Mian, Giornale, 7 marzo 2015, p. 14, Attualità) • Ci sono marchi che nella pubblicità da anni ricorrono all’ambiguità di genere. Quello che sta facendo ora il marchio Diesel è un salto ulteriore: l’ambiguità è mostrata nell’immagine (la sessualità ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FEMMINISMO – SVEZIA – INGL

equilibrio di genere

NEOLOGISMI (2018)

equilibrio di genere loc. s.le m. Parificazione nella rappresentatività dei generi maschile e femminile. • «Il Tar, che definisce fondato il ricorso, fissa due punti: il primo è il richiamo all’articolo [...] Rossi, Messaggero, 3 ottobre 2016, p. 8, Primo Piano). - Composto dal s. m. equilibrio, dalla prep. di e dal s. m. genere, ricalcando l’espressione ingl. gender balance. - Già attestato nel Corriere della sera del 10 luglio 1999, p. 2, In primo piano ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROBERTO GIACHETTI – CAMPIDOGLIO – SINDACA – ITALIA

rappresentanza di genere

NEOLOGISMI (2018)

rappresentanza di genere loc. s.le f. Percentuale basata sull’appartenenza a un genere sessuale, come strumento per assicurare un equilibrio tra i due generi. • Non credo sarebbe il caso, in partenza, [...] conto dei diversi territori, del peso elettorale dei candidati da proporre in lista e anche di una giusta rappresentanza di genere. (Luigi Morgillo, Secolo XIX, 24 agosto 2014, p. 12, La Spezia). - Composto dal s. f. rappresentanza, dalla prep. di e ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO PASQUINO
1 2 3 4 5
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gen
gen. – 1. Abbrev. di generale, come grado militare. 2. In botanica e in zoologia, abbreviazione di genere (categoria sistematica).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali