• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Lingua [23]
Grammatica [20]
Lessicologia e lessicografia [3]

Ho avuto una discussione sul genere del nome del fiume Piave. Io sostengo che, nonostante sia evidente che ora è più usato il

Atlante (2012)

Già, come la mettiamo con la tradizione e con le parlate locali? Per Dante Piave è Piava (Paradiso, IX, 27); per i dialetti alto veneti, ancora oggi, è la Piàu. Quanta acqua deve scorrere sotto i ponti perché questo idronimo, connesso con la radice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si scrive “pescaturismo” o “pesca-turismo”? E secondo quali regole? Eppoi, il composto è di genere femminile o maschile, ovve

Atlante (2011)

L’autorevole Grande Dizionario Italiano dell’Uso, diretto da Tullio De Mauro, riporta il sostantivo nella forma univerbata pescaturismo, di genere maschile (perciò si dirà e scriverà il pescaturismo), [...] definendolo nel seguente modo: «attività di pesc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho letto qui sul vostro sito che ci sono più di 427mila parole nel nostro vocabolario. Quante ne usiamo in genere?

Atlante (2011)

Una precisazione: la cifra citata di 427.000 parole si riferisce a tutta la base dati (enciclopedica e lessicale), non certo all’intero patrimonio lessicale italiano. Ciò detto, studi approfonditi sull’uso effettivo delle parole della nostra lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

In latino vi sono tre generi: maschile, femminile e neutro. In italiano sparisce il genere neutro. Domanda: questo genere qua

Atlante (2010)

Il sistema tripartito maschile-femminile-neutro per il nome e per l’aggettivo è proprio, nell’ambito delle lingue indoeuropee, delle lingue classiche, il latino e il greco. Nel corso dell’evoluzione storica di queste lingue, il sistema ha subito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Si legge ormai spessissimo sia sulla stampa nazionale che su testi e documenti di vario genere "redarre" in luogo di "rediger

Atlante (2010)

Carlo BonelloGentile signor Bonello, verrà forse il tempo in cui, a causa della pressione sociale dell'uso - la quale in definitiva muove e governa la lingua -, la forma scorretta redarre prevarrà su quella corretta redigere. Noi sappiamo che il sis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4 5
Vocabolario
gènere
genere gènere s. m. [dal lat. genus -nĕris, affine a gignĕre «generare» e alle voci gr. γένος «genere, stirpe», γένεσις «origine», γίγνομαι «nascere»]. – 1. Nel suo sign. più ampio, termine indicante una nozione che comprende in sé più specie...
gen
gen. – 1. Abbrev. di generale, come grado militare. 2. In botanica e in zoologia, abbreviazione di genere (categoria sistematica).
Leggi Tutto
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
Genere
Genere Simona Piccone Stella Il concetto di genere è stato introdotto nel territorio delle scienze sociali a partire dal 1975 (Rubin 1975). Con tale concetto viene richiamata l'attenzione sull'importanza della dimensione sessuata della realtà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali