editoria /edito'ria/ s. f. [der. di editore]. - (industr.) [attività industriale che ha per oggetto la pubblicazione e distribuzione di libri e in genere di opere a stampa] ≈ industria libraria. ● Espressioni: [...] editoria (elettronica) da tavolo [produzione editoriale realizzata a basso costo per mezzo di apparecchiature informatiche] ≈ desktop publishing.
editoria - nomenclatura
Fabio Rossi
editoria
Tipi di ...
Leggi Tutto
cappuccio² s. m. [der. di cappa¹]. - 1. (abbigl.) [copricapo utilizzato da alcuni ordini religiosi e applicato a cappotti, impermeabili, giacche a vento; anche copricapo morbido in genere] ≈ (non com.) [...] capperuccia. ‖ berretto, cuffia. ⇑ cappello, copricapo. 2. [elemento di chiusura e di protezione delle penne e dei pennarelli] ≈ cappelletto, coperchio, tappo ...
Leggi Tutto
capriola /kapri'ɔla/ s. f. [affine a capra, direttamente ("salto di capra") o indirettamente per l'incurvarsi nel salto]. - 1. [salto che si fa mettendo le mani o il capo a terra, slanciando le gambe in [...] aria e voltandosi su sé stessi] ≈ (non com.) capovolta. ‖ giravolta, piroetta, salto. 2. (estens.) [caduta in genere] ≈ capitombolo, ruzzolone. ● Espressioni (con uso fig.): fam., fare la capriola [cessare di avere successo] ≈ cadere in disgrazia, ...
Leggi Tutto
Leitmotiv /'laitmoti:f/ (o, all'ital., leitmotiv) s. neutro, ted. [propr. "motivo guida", comp. di leiten "dirigere" e Motiv "motivo"], usato in ital. al masch. - 1. (mus.) [nell'opera sinfonica, giro [...] melodia, ritornello. 2. (estens.) [elemento ricorrente nell'opera di uno scrittore, in attività e comportamenti di vario genere, ecc.: il l. di un romanzo] ≈ argomento, filo (rosso), motivo (conduttore), soggetto, tema. ‖ ritornello. ⇓ formula, motto ...
Leggi Tutto
lembo /'lembo/ s. m. [lat. limbus]. - 1. [parte estrema di una veste: l. del mantello] ≈ bordo, falda. ‖ orlo. 2. (estens.) a. [zona o parte terminale in genere: l. di un foglio] ≈ bordo, estremità, margine. [...] ‖ propaggine. b. [sezione sottile e allungata di materiale flessibile: l. di stoffa] ≈ brandello, pezzetto, pezzo, ritaglio, (region.) sbrendolo, striscia. c. [superficie ristretta: l. di terra] ≈ fascia, ...
Leggi Tutto
schiamazzare /skjama'ts:are/ v. intr. [der. del lat. exclamare "gridare, urlare"] (aus. avere). - 1. [emettere suoni rauchi e striduli, propr. di galline, dopo che hanno fatto l'uovo e in genere di polli [...] e sim.: le oche sono scappate schiamazzando] ≈ strepitare. ‖ starnazzare. 2. (estens.) [di persone, fare rumore con voci scomposte: tornarono a casa schiamazzando] ≈ (tosc.) berciare, rumoreggiare, (spreg.) ...
Leggi Tutto
pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] morta; non-finito; nudo; oleografia; olio; ombreggiatura; paesaggio; pala; paliotto; pannello; pasticcio; pittura (d’accademia, di genere, di scuola, d’occasione, en plein air,figurativa, murale, paesaggistica, parietale, rupestre, su legno o su ...
Leggi Tutto
più [lat. plus, compar. neutro di multus "molto"]. - ■ avv. 1. a. [come comparativo dell'avv. molto, in maggior quantità, in maggior misura: quello chep. conta è che si rimetta presto in salute] ≈ maggiormente. [...] è fatto; il p. è cominciare] ≈ ‖ difficile, importante. ↔ meno. ▲ Locuz. prep.: per lo più ≈ di solito, generalmente, in generale, in genere; (tutt') al più [per indicare un limite oltre cui non è probabile si possa andare: costerà tutt'al p. trenta ...
Leggi Tutto
piumone /pju'mone/ s. m. [der. di piuma]. - 1. [coperta da letto, in genere trapuntata, imbottita di piume o di materiale sintetico] ≈ piumino. ‖ imbottita, trapunta. 2. (abbigl.) [giaccone generalm. impermeabile, [...] imbottito di piume d'oca o di materiale sintetico] ≈ [→ PIUMINO (2. b)] ...
Leggi Tutto
terraglia /te'r:aʎa/ s. f. [der. di terra]. - 1. [genere di ceramica bianca usata come surrogato della porcellana] ≈ ‖ maiolica, porcellana. ⇑ ceramica, terracotta. 2. [spec. al plur., complesso di recipienti [...] vari per uso di tavola e di cucina: negozio di terraglie] ≈ stoviglie, vasellame ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...