lì avv. [lat. illīc]. - [in quel luogo, in quel posto, indicante in genere luogo non molto discosto da chi parla o da chi ascolta e unito a verbi di quiete e di moto verso luogo: sta' (o mettiti) lì e [...] non ti muovere; mi trovavo lì per combinazione] ≈ (lett.) ivi, là. ↔ qua, qui. ● Espressioni (con uso fig.): fam., essere lì (lì) per [essere in procinto di fare qualcosa: essere lì lì per dire qualcosa] ...
Leggi Tutto
libellista s. m. o f. [der. di libello] (pl. m. -i). - [autore di libelli diffamatori, o in genere di scritti satirici e violenti] ≈ pamphlettista. ‖ corsivista, polemista. ...
Leggi Tutto
sciancato [der. di anca, con un pref. sci-, prob. privativo]. - ■ agg. 1. a. [di persona che, per malformazione o lesione dell'anca o di altre articolazioni, cammina storto] ≈ claudicante, storpiato, storpio, [...] e sim., che non appoggia completamente sulle zampe: una sedia s.] ≈ instabile, traballante, vacillante, zoppo. 2. (fig., lett.) [di cosa in genere, che non è in buono stato: oltre quello che si poteva aspettare dal bolso gonfio e s. uso moderno (G ...
Leggi Tutto
fagiolo /fa'dʒɔlo/ (lett. fagiuolo) s. m. [lat. phaseŏlus, var. di phasēlus, gr. phásēlos]. - (bot.) [pianta appartenente al genere Phaseolus della famiglia leguminose papiglionacee; anche, il seme commestibile [...] . ↔ (fam.) essere come il cavolo a merenda. □ andare a fagiolo (a qualcuno) [essere gradito] ≈ aggradare, andare a genio (o, lett., a grado) garbare, piacere, (gerg.) sconfinferare, soddisfare (ø) ↔ dispiacere, infastidire (ø), seccare (ø), tediare ...
Leggi Tutto
science fiction /'saiəns 'fikʃən/, it. /'saiens 'fikʃon/ locuz. ingl. (propr. "finzione di scienza"), usata in ital. come s. f. - [genere narrativo o cinematografico basato su un'interpretazione fantastica [...] delle conquiste della scienza e della tecnica] ≈ fantascienza. ‖ fantasy ...
Leggi Tutto
platinaggio /plati'nadʒ:o/ s. m. [der. di platinare]. - (metall.) [operazione consistente nel rivestire di platino superfici metalliche o di altro genere, generalm. compiuta per via elettrolitica] ≈ platinatura. ...
Leggi Tutto
platinatura s. f. [der. di platinare]. - (metall.) [operazione consistente nel rivestire di platino superfici metalliche o di altro genere, generalm. compiuta per via elettrolitica] ≈ platinaggio. ...
Leggi Tutto
pleonasmo s. m. [dal lat. tardo pleonasmus, gr. pleonasmós, der. di pleonázō "sovrabbondare"]. - (ling.) [parola, in genere un pronome o un aggettivo, sintatticamente e logicamente superflua] ≈ ‖ ridondanza. ...
Leggi Tutto
fantascienza /fanta'ʃɛntsa/ s. f. [comp. di fanta- e scienza, come traduz. dell'ingl. science-fiction]. - (crit.) [genere narrativo e cinematografico ambientato per lo più nello spazio, che, a partire [...] da ipotesi di carattere più o meno scientifico, descrive un presunto futuro] ≈ science fiction ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...