cedimento /tʃedi'mento/ s. m. [der. di cedere]. - 1. a. [il cedere di un terreno e sim.: c. di un muro] ≈ affossamento, avvallamento, sprofondamento. ⇓ frana, franamento, smottamento. b. [il cedere di [...] un muro, di un edificio e sim.] ≈ caduta, crollo. 2. (fig.) [cessazione della capacità di resistenza di fronte a pressioni di vario genere: un uomo incapace di c.] ≈ crisi, crollo, resa, tracollo. ...
Leggi Tutto
poliziesco /poli'tsjesko/ agg. [der. di polizia] (pl. m. -chi). - 1. a. [che riguarda la polizia]. b. (estens., spreg.) [di atteggiamento, metodo, ecc., caratterizzato da dispotismo, violenza: sistema, [...] p.] ≈ autoritario, dispotico, dittatoriale, (non com.) gendarmesco, inquisitorio, repressivo, vessatorio, violento. ↔ democratico, liberale. 2. (crit., cinem.) [di opera che ha per argomento uno o più delitti: romanzo, film, genere p.] ≈ giallo. ...
Leggi Tutto
usualmente /uzual'mente/ avv. [der. di usuale, col suff. -mente]. - [nella normalità dei casi: si alza u. alle sette] ≈ abitualmente, comunemente, di norma, di solito, generalmente, in genere, normalmente, [...] ordinariamente, per lo più, solitamente. ↔ eccezionalmente, di rado, raramente ...
Leggi Tutto
pollaiolo /pol:a'jɔlo/ (lett. pollaiuolo) s. m. [der. di pollo] (f. -a), non com. - (mest., comm.) [chi vende polli o pollame in genere] ≈ (ant.) pollinaro, pollivendolo. ‖ avicoltore, pollicoltore, (ant.) [...] polliere ...
Leggi Tutto
lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum "striscia di cuoio"]. - 1. a. (arm.) [armatura del busto degli antichi legionari romani]. b. (estens., lett.) [armatura del busto in genere] ≈ corazza. 2. (zool.) [...] [rivestimento protettivo del corpo di molti animali] ≈ corazza, guscio. ‖ carapace ...
Leggi Tutto
pollivendolo /pol:i'vendolo/ s. m. [comp. di pollo e tema di vendere] (f. -a). - (mest., comm.) [chi vende polli o pollame in genere] ≈ [→ POLLAIOLO]. ...
Leggi Tutto
pollo /'pol:o/ s. m. [lat. pullus "animale giovane" in genere]. - 1. [nome generico del gallo e della gallina, spec. giovani, allevati per scopi alimentari] ≈ ⇓ gallina, pollastra, pollastro. ● Espressioni: [...] fig., fam., andare a letto con i polli [coricarsi molto presto] ↔ (fam.) andare a letto con le galline, fare le ore piccole, tirare tardi; fig., ladro di polli ≈ [→ LADRO s. m. (1)]; pollo d'India → □. ...
Leggi Tutto
pollone /po'l:one/ s. m. [der. dell'ant. pollare "germogliare"]. - 1. (bot.) [ramo originato per lo più da gemma avventizia di piante in genere legnose] ≈ germoglio, getto, selvaggione, succhione. 2. (fig., [...] lett.) [ogni nuovo nato in una famiglia, in una stirpe e sim.] ≈ discendente, rampollo, virgulto ...
Leggi Tutto
poltrona /pol'trona/ s. f. [der. dell'ant. poltro "letto"]. - 1. (arred.) [struttura per sedersi, in genere imbottita e fornita di schienale e braccioli] ≈ poltroncina, [di cinema, treno, veicolo, ecc.] [...] sedile. ‖ divano, pouf, sofà. ● Espressioni: fig., fam., starsene in poltrona [stare in ozio, abbandonarsi all'indolenza] ≈ e ↔ [→ POLTRIRE (2)]. 2. (fig., pop.) [ruolo di prestigio, di potere, spec. ...
Leggi Tutto
polveriera /polve'rjɛra/ s. f. [der. di polvere]. - 1. (milit.) [locale in cui sono conservate polveri da sparo ed esplosivi in genere] ≈ [di una nave da guerra] santabarbara. 2. a. (industr.) [fabbrica [...] di polveri da sparo o di esplosivi] ≈ polverificio. b. (fig.) [situazione molto rischiosa ed esplosiva: stare seduti su una p.] ≈ santabarbara ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...