qualità s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis "quale"]. - 1. a. [elemento caratterizzante in positivo o in negativo una persona, un animale o una cosa: q. fisiche, morali] ≈ caratteristica, livello, [...] (non com.) qualitativo. 2. [complesso di caratteri che identificano qualcuno o qualcosa: gente, oggetti di ogni q.] ≈ genere, (fam.) razza, (spreg.) risma, sorta, specie, (fam.) stampo, tipo. 3. (tecnol.) [complesso delle caratteristiche che rendono ...
Leggi Tutto
glossa /'glɔs:a/ s. f. [dal lat. glossa e glosa, gr. glō̂ssa, propr. "lingua; vocabolo che ha bisogno di spiegazione"]. - 1. (bibl.) a. [ciascuna delle annotazioni che accompagnano nei codici medievali [...] i testi giuridici] ≈ chiosa, commento, glossema, nota, postilla. b. (estens.) [raccolta delle annotazioni d'un glossatore a un testo] ≈ glossario. 2. (bibl., estens.) [annotazione che accompagna un testo in genere] ≈ chiosa, commento, nota, postilla. ...
Leggi Tutto
gobbo /'gɔb:o/ agg. [lat. ✻gubbus, var. di gibbus "gobbo"]. - 1. a. [di persona, che ha la gobba: è g. dalla nascita] ≈ Ⓣ (med.) gibboso. b. (estens.) [che tiene le spalle curvate in avanti: sta tutto [...] , curvato, curvo, incurvato, gibboso. ↔ diritto, dritto, lineare, liscio, piano, piatto, spianato. ● Espressioni: fig., colpo gobbo → □. □ colpo gobbo [mossa o azione astuta, imprevista e in genere poco leale] ≈ carognata, colpo basso, tiro mancino. ...
Leggi Tutto
antidogmatico /antidog'matiko/ agg. [comp. di anti-¹ e dogma, secondo l'agg. dogmatico] (pl. m. -ci). - (filos.) [che si oppone al dogmatismo o in genere all'accettazione acritica di verità indimostrabili: [...] pensiero a.] ≈ aperto, critico. ↔ angusto, chiuso, dogmatico, dottrinario, ristretto, settario ...
Leggi Tutto
quercia /'kwɛrtʃa/ s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us "quercia"] (pl. -ce, tosc. -ci). - 1. (bot.) [nome delle specie di piante arboree, particolarmente resistenti, che appartengono al genere [...] Quercus] ≈ (non com.) cerqua. 2. (fig.) [persona particolarm. robusta, che resiste alla fatica e sim.: tuo padre è una q.] ≈ macigno, roccia ...
Leggi Tutto
soprintendere /soprin'tɛndere/ (anche sopraintendere, sovrintendere, sovraintendere) v. intr. [comp. di sopr(a)- (o sovra-) e intendere, sul modello del lat. tardo superintendĕre "sorvegliare"] (coniug. [...] ; s. agli scavi in una zona archeologica] ≈ dirigere (ø), (non com.) soprastare, supervisionare (ø). 2. (estens.) [avere compiti di direzione e coordinamento in genere: s. a un progetto] ≈ controllare (ø), sorvegliare (ø), supervisionare (ø). ...
Leggi Tutto
antipasto s. m. [comp. di anti-² e pasto]. - (gastron.) [insieme di vivande appetitose di vario genere servite all'inizio del pasto] ≈ entrata, (fam.) stuzzichino. ...
Leggi Tutto
questua /'kwɛstua/ s. f. [der. di questuare]. - [richiesta e raccolta di oblazioni fatta da religiosi, in genere per scopi caritatevoli: fare la q. in chiesa] ≈ Ⓣ (eccles.) cerca, elemosina. ‖ colletta. ...
Leggi Tutto
molto /'molto/ [lat. multus agg., multum avv.]. - ■ agg. 1. [con sost. sing., riferito a cose non numerabili, in quantità o in numero notevole: c'è m. pane; è caduta m. neve] ≈ parecchio, (fam.) tanto. [...] con compl. partitivo: m. credono che sia facile] ≈ parecchi, tanti. ↔ pochi. ↑ nessuno. 2. (solo al sing.) [con valore neutro, quantità grande in genere: sono qui da m.; non c'è m. da qui alla piazza; c'è m. da dire] ≈ parecchio, tanto, [in contesti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...