Fabio Rossi
grande. Finestra di approfondimento
Grande e grosso - G. è tra gli agg. più generici e frequenti in ital. e può riferirsi a tutto ciò che superi la misura ordinaria (senza riferimento a una [...] , g. varrà alto, elevato e si contrapporrà, ovviamente, a basso. Di una casa a un solo piano, di una stanza e in genere di un ambiente chiuso g. sta per ampio, spazioso, contrapposto a stretto, angusto. Per luoghi aperti, invece, g. è sinon. di ampio ...
Leggi Tutto
muscolo /'muskolo/ s. m. [dal lat. muscŭlus, dim. di mus "topo", perché certi movimenti muscolari ricordano il rapido guizzare dei topi]. - 1. (anat.) [organo capace di contrarsi sotto uno stimolo adeguato] [...] muscolatura. 2. (fig.) [spec. al plur., simbolo del vigore fisico dell'uomo, contrapp. all'attività intellettuale e spirituale in genere: sa far valere i suoi m.; stimare più i m. che l'intelligenza] ≈ forza. ↑ brutalità, violenza. 3. (region.) [nome ...
Leggi Tutto
specifico /spe'tʃifiko/ [dal lat. tardo specifĭcus, comp. del class. species e tema di facĕre "fare", propr. "che costituisce una specie"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [che distingue una cosa da altre dello [...] stesso genere: proprietà s. delle piante] ≈ caratteristico, distintivo, particolare, peculiare, (non com.) precipuo, proprio, tipico. ↔ generale, generico, universale. 2. [che è ristretto a un singolo caso o a un singolo tipo: conoscenza s. su un ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
aiutare. Finestra di approfondimento
Diversi modi di aiutare - Il sign. fondamentale di a. è quello di «facilitare», ovvero rendere meno gravoso un compito a qualcuno o rendere più agevole [...] più burocr. è coadiuvare: l’architetto è coadiuvato da un ottimo staff di giovani laureati. D’ambito più fam. e, in genere, implicante un livello inferiore di partecipazione al lavoro, è dare una mano: mi daresti una mano a sollevare questa cassa?
Se ...
Leggi Tutto
cristiano [dal lat. Christianus, gr. Khristianós]. - ■ agg. 1. (relig.) a. [relativo al cristianesimo: religione, fede c.] ≈ ⇓ cattolico, ortodosso, protestante. b. (estens.) [dell'era che ha inizio con [...] la religione cristiana: la comunità dei c.] ≈ ‖ credente, fedele. 2. (fig., fam.) [chi appartiene al genere umano] ≈ essere umano, persona, uomo. ● Espressioni: buon cristiano ≈ bravuomo, buonuomo, onestuomo. ↑ galantuomo. ↔ disonesto, farabutto ...
Leggi Tutto
hascisc /a'ʃ:iʃ/ (o hashish) s. m. [dall'arabo ḥashīsh, propr. "erba secca"]. - [droga a effetto eccitante, ricavata da una pianta del genere Cannabis] ≈ (gerg.) erba, (gerg.) fumo. ...
Leggi Tutto
croce /'krotʃe/ s. f. [lat. crux crŭcis]. - 1. a. [strumento di pena, in uso presso gli antichi, costituito da due legni, posti trasversalmente, sui quali venivano legati, inchiodati e lasciati morire [...] su cui fu crocifisso Gesù Cristo] ● Espressioni: fig., portare la croce ≈ patire, soffrire. 2. (estens.) [croce in genere, con riferimento alla forma assunta] ● Espressioni: croce uncinata → □. 3. (estens.) [qualsiasi segno grafico a forma di croce ...
Leggi Tutto
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci "nascere"]. - 1. a. [sistema globale degli esseri viventi e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano [...] paesaggio. ‖ panorama. 3. (estens.) a. [determinato modo di manifestarsi: esempi di varia n.; sono argomenti di tutt'altra n.] ≈ genere, indole, specie, tipo. b. [ciò che caratterizza più profondamente un elemento, un fenomeno e sim.: la vera n. del ...
Leggi Tutto
crostino s. m. [dim. di crosta]. - (gastron.) [fettina di pane abbrustolita, spalmata d'olio o di varie salse, servita in genere come antipasto] ≈ (roman.) bruschetta, [più grande, per lo più fritto o [...] arrostito] crostone ...
Leggi Tutto
-iccio [lat. -īcius]. - Suff. derivativo, ma in funz. per lo più alterativa, di agg. tratti da participi o da altri agg., che esprimono in genere diminuzione (malaticcio, bruciaticcio), imperfezione (imparaticcio), [...] oppure, con riferimento soprattutto a colori, approssimazione o impurezza (bianchiccio, rossiccio), quasi sempre in tono peggiorativo o spreg. (molliccio, appiccicaticcio); si ritrova inoltre in alcuni ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...