sponda /'sponda/ s. f. [lat. sponda "bordo del letto"]. - 1. (geogr.) [tratto di terreno che delimita una distesa o un corso d'acqua: la s. del mare] ≈ bordo, Ⓖ (lett.) proda, Ⓖ (lett.) ripa, riva. ‖ costa, [...] spiaggia. 2. (estens., lett.) [territorio in genere: O chiunque tu sia, che voglia o caso Peregrinando adduce a queste s. (T. Tasso)] ≈ luogo, paese, regione. 3. (estens.) [lato o perimetro rialzato: la s. del biliardo] ≈ bordo, ciglio, parapetto. ● ...
Leggi Tutto
imbiancare [der. di bianco, col pref. in-¹] (io imbianco, tu imbianchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere bianco: la neve ha imbiancato tutta la campagna] ≈ imbianchire. ↔ annerire. ↓ scurire. 2. [dare il [...] bianco di calce o in genere una tinta chiara: i. una stanza] ≈ (non com.) scialbare. ⇑ pitturare, tinteggiare. 3. [rendere bianco un tessuto mediante candeggio] ≈ candeggiare, sbiancare. ⇑ decolorare, imbianchire. ■ v. intr. (aus. essere) e ...
Leggi Tutto
data s. f. [dal lat. mediev. data "data", part. pass. di dare]. - 1. [indicazione cronologica di un fatto, sia passato che futuro: d. di nascita e di morte; la lettera è scritta in d. 16 gennaio] ≈ ⇓ anno, [...] giorno, mese. ▲ Locuz. prep.: burocr., in data odierna ≈ oggi. 2. [spazio cronologico in genere: conoscersi da lunga d.; rimandare ad altra d.] ≈ epoca, momento, occasione, periodo, tempo. ▲ Locuz. prep.: di fresca data ≈ fresco, nuovo, recente; di ...
Leggi Tutto
assortimento /as:orti'mento/ s. m. [der. di assortire]. - 1. [insieme di cose dello stesso genere ma di varia forma, grandezza, colore, ecc.] ≈ gamma, scelta, serie, varietà. 2. (tess.) [operazione con [...] cui le fibre tessili naturali (canapa, lino, ecc.) sono classificate] ≈ assortitura ...
Leggi Tutto
assortire v. tr. [der. di sorta, col pref. a-¹] (io assortisco, tu assortisci, ecc.). - 1. a. [assemblare cose dello stesso genere ma di diversa qualità, forma, colore, ecc.] ≈ mescolare, (fam.) mettere [...] insieme, miscelare, mischiare, unire. ↔ dividere, separare. b. [associare due cose affini] ≈ abbinare, accompagnare, accostare. ↔ scompagnare. 2. (non com.) [provvedere un negozio e sim. di molte varietà ...
Leggi Tutto
ninfea /nin'fɛa/ s. f. [dal gr. nympháia, nome, in Teofrasto, di una pianta acquatica]. - (bot.) [nome delle specie di piante acquatiche appartenenti al genere Nymphaea della famiglia ninfeacee] ≈ giglio [...] d'acqua ...
Leggi Tutto
nipote /ni'pote/ (lett. o pop. nepote) s. m. e f. [lat. nĕpos -ōtis]. - 1. a. [figlio del figlio o della figlia] ↔ ‖ *nonna, *nonno. b. [figlio del fratello o della sorella] ↔ ‖ *prozia, *prozio, *zia, [...] nell'ambito di una stessa famiglia: lasciò tutto ai n.] ≈ discendenti, eredi, posteri. ↔ antenato, ascendente, avo, progenitore. ● Espressioni: fig., nipoti d'Adamo → □. □ nipoti d'Adamo ≈ esseri umani, genere umano, specie umana, umanità, uomini. ...
Leggi Tutto
nobile /'nɔbile/ [dal lat. nobĭlis, propr. "noto, che deve esser noto", der. di noscĕre "conoscere"]. - ■ agg. 1. [che appartiene a una classe considerata superiore alle altre: un n. rampollo; essere di [...] , dignitoso, distinto. ↔ grossolano, plebeo, rozzo, volgare. b. [di cosa non comune, che eccelle sulle altre dello stesso genere e sim.: una n. città; vantare n. tradizioni] ≈ eccelso, glorioso, illustre, (lett.) inclito, insigne, (lett.) preclaro ...
Leggi Tutto
nobiltà (ant. nobilità, nobilitade) s. f. [dal lat. nobilĭtas -atis, der. di nobĭlis "nobile"]. - 1. a. [appartenenza alla classe dei nobili: n. di nascita; famiglia di antica n.] ≈ blasone, patriziato. [...] , rozzezza, volgarità. b. [con riferimento a cosa, l'essere non comune, l'eccellere sulle altre dello stesso genere e sim.: n. di un popolo] ≈ eccellenza, prestigio, superiorità. ↔ inferiorità, oscurità. 3. (fig.) [il dimostrarsi generoso, elevato ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
rompere. Finestra di approfondimento
Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] alla spartizione tra più persone; in genere il taglio (o frattura e sim.) operato nel dividere è netto, non presenta sfrangiature, e il verbo fa riferimento soprattutto alle parti originate da un tutto, parti che hanno dimensioni non troppo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...