nuovo /'nwɔvo/ (lett. o region. novo) [lat. nŏvus]. - ■ agg. 1. a. [che è avvenuto o che è stato fatto da poco: il n. allestimento dell'Aida] ≈ recente, ultimo, [di notizia, annuncio e sim.] fresco. ↔ [...] un palazzo come vecchio, si intenderà disprezzarne il pessimo stato di conservazione, mentre un palazzo antico ha in genere notevole pregio. Analogam., un palazzo detto moderno ha una connotazione positiva dal punto di vista architettonico, mentre un ...
Leggi Tutto
stick /stik/, it. /stik/ s. ingl. [voce di origine germ., affine all'ital. stecca e stecco], usato in ital. al masch. - [prodotto di cosmetica, articolo di cancelleria o d'altro genere, confezionato in [...] forma di cilindretto, con scorrimento a vite: uno s. di deodorante, di colla] ≈ (fam.) barretta, (fam.) tubetto ...
Leggi Tutto
avaria /ava'ria/ s. f. [prob. der. dell'arabo awār "danno"]. - 1. (mecc.) [danno di vario genere che impedisce il normale funzionamento di una nave, di un aereo, di un impianto, ecc.: avere un'a.] ≈ guasto, [...] panne. ⇑ danneggiamento. ▲ Locuz. prep.: in avaria ≈ in panne. 2. (estens.) [danno subìto da una merce, spec. di tipo alimentare] ≈ alterazione, deterioramento. ⇑ danneggiamento ...
Leggi Tutto
stile s. m. [lat. stĭlus "stilo"]. - 1. a. (artist., lett.) [complesso degli espedienti formali utilizzati da un artista, uno scrittore e sim.: curare lo s.; esercizi di s.] ≈ espressione, forma. b. [modo [...] un abito, un mobile, un oggetto e sim.: un vestito s. impero] ≈ foggia, linea, modello, taglio. 5. (sport.) [modo che in genere si richiede per la corretta ed elegante esecuzione di un esercizio da parte di un atleta: eseguire un salto con perfetto s ...
Leggi Tutto
avio- [tratto da aviazione]. - (aeron.) Primo elemento di composti moderni, che significa aeromobile in genere o indica relazione con la navigazione aerea. ...
Leggi Tutto
in-¹ [lat. ĭn-]. - Pref. verbale di molte parole derivate dal latino o formate in epoca posteriore; ha in genere funzione derivativa, serve cioè alla formazione di verbi tratti da agg. (arido - inaridire, [...] tenero - intenerire), da sost. (fiamma - infiammare, catena - incatenare), o da altri verbi, nel qual caso conserva il valore della prep. lat. in "dentro" (indurre, influire, infondere, ecc.), significato ...
Leggi Tutto
riappendere /ria'p:ɛndere/ v. tr. [der. di appendere, col pref. ri-] (io riappèndo, ecc.). - 1. [appendere di nuovo: r. il quadro alla parete] ≈ (non com.) riappiccare, (fam.) riappiccicare, riattaccare. [...] ↔ ristaccare. 2. [interrompere la comunicazione telefonica, in genere rimettendo a posto la cornetta, anche assol.] ≈ [→ RIATTACCARE (1. b)]. ...
Leggi Tutto
riattaccare [der. di attaccare, col pref. ri-] (io riattacco, tu riattacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [attaccare di nuovo: r. il quadro alla parete; r. un francobollo] ≈ (non com.) riappiccare, (fam.) riappiccicare, [...] e sim.] ricucire, [con la colla] rincollare. ↔ riscollare, ristaccare. b. [interrompere la comunicazione telefonica, in genere rimettendo a posto la cornetta, anche assol.: ha riattaccato (il telefono)] ≈ riagganciare, riappendere, (fam.) mettere giù ...
Leggi Tutto
inattuale agg. [der. di attuale, col pref. in-²]. - [che manca di attualità: un genere di spettacolo i.] ≈ anacronistico, antiquato, datato, fuori dal tempo, obsoleto, superato, vecchio. ↔ attuale, moderno. ...
Leggi Tutto
-oideo [der. di -oide]. - 1. (med.) Suff. di agg. derivati da termini in -oide: tifoideo, tiroideo. 2. (zool.) Al masch. plur., -oidei, suff. di nomi che indicano, in genere, il raggruppamento tassonomico [...] della superfamiglia (per es., apoidei), la cui denominazione nel lat. scient. ha la terminazione -oidea (Apoidea). 3. (bot.) Al femm. plur., -oidee (lat. scient. -oideae), suff. che indica raggruppamenti ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...