bacillo s. m. [lat. scient. Bacillus (F. Cohn, 1872), dal lat. class. bacillum "bastoncino"]. - 1. (biol.) [nome di varie specie di microrganismi unicellulari, quasi tutti aerobi, a forma di bastoncino] [...] ≈ ‖ spirillo, stafilococco, streptobacillo, streptococco, vibrione. ⇑ batterio. 2. (estens.) [nell'uso com., microrganismo cellulare in genere] ≈ batterio, germe, microbo. 3. (fig.) [fonte di un vizio, di un istinto irrefrenabile e dannoso e sim.: il ...
Leggi Tutto
oleo- [dal lat. oleum "olio"]. - (chim., industr.) Primo elemento di composti che significa "olio", "oliva, olivo" o "sostanze grasse" in genere. ...
Leggi Tutto
ricco [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). - ■ agg. 1. [che possiede denari, beni e sim., in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale: è gente r.] ≈ danaroso, (lett.) dovizioso, facoltoso. [...] signore,fare il signore o il signorino, vivere come un pascià o come un nababbo e sim. Si ricordi però che, in genere usato come assol., il sost. signore (come il femminile signora) viene utilizzato per designare una persona dai modi eleganti e dalle ...
Leggi Tutto
ricezione /ritʃe'tsjone/ s. f. [dal lat. receptio -onis, der. di receptus, part. pass. di recipĕre "ricevere"]. - 1. [con riferimento a invii o spedizioni, atto di ricevere: r. di una missiva] ≈ e ↔ [→ [...] .) a. [l'assimilare un elemento culturale: la r. di una moda] ≈ assimilazione, assorbimento. b. [con riferimento a un genere letterario, un'opera e sim., l'essere diffuso presso il pubblico: la massiccia r. dell'opera petrarchesca nel Cinquecento ...
Leggi Tutto
baiocco /ba'jɔk:o/ s. m. [etimo incerto] (pl. -chi). - 1. (mon.) [antica moneta d'argento coniata a Roma e nello Stato della Chiesa]. 2. (estens., scherz.) [qualsiasi tipo di denaro in genere: non avere [...] un b. in tasca; mancano i b.] ≈ denaro, moneta, quattrino, soldo. ● Espressioni: un baiocco [in espressioni negative, spesso con uso scherz.: non ci spenderei neanche un b.] ≈ due lire, niente, nulla, ...
Leggi Tutto
oloturia /olo'turja/ s. f. [lat. scient. Holothuria, dal lat. class. holothuria -orum (neutro pl.), gr. holothoúrion]. - (zool.) [genere di echinodermi marini dal corpo cilindrico munito di numerosi e [...] brevi pedicelli e bocca circondata da tentacoli a ombrello] ≈ Ⓖ (pop.) cetriolo di mare ...
Leggi Tutto
balia¹ /'balja/ s. f. [lat. baiŭla, propr. "portatrice"]. - [donna che dà il proprio latte a un bambino altrui, in genere per mercede: mandare il bambino a b.] ≈ nutrice. ‖ baby-sitter, bambinaia, governante, [...] istitutrice, nurse, (fam.) tata. ● Espressioni: fig., fare da balia [dedicare cure scrupolose, con la prep. a] ≈ accudire (ø), assistere (ø), prendersi cura (di), viziare (ø) ...
Leggi Tutto
ballerina s. f. [femm. di ballerino]. - 1. [donna che balla per professione o per diletto: le b. del varietà] ≈ danzatrice, (non com.) tersicorea. ⇓ baiadera. 2. (zool.) [nome di varie specie di uccelli [...] passeriformi della famiglia motacillidi, appartenenti al genere Motacilla, diffuse in Eurasia ed Africa] ≈ batticoda, cinciallegra, cutrettola. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...