ballo s. m. [der. di ballare]. - 1. (mus.) a. [arte e pratica del ballare] ≈ danza. b. [azione di ballare, soprattutto a fine di spasso, di divertimento: dare inizio al b.] ≈ (region.) ballata, danza, [...] in gioco (qui è in g. la nostra reputazione). c. [singolo tipo di danza, anche con riferimento al ritmo, al particolare genere: prenotarsi per il prossimo b.; il valzer è un b. a tre tempi] ≈ danza. d. [trattenimento danzante: b. in maschera] ≈ festa ...
Leggi Tutto
ballonzolare /bal:ontso'lare/ v. intr. [der. di ballonzolo] (io ballónzolo, ecc.; aus. avere). - 1. [ballare o muoversi con saltelli o movimenti goffi] ≈ (non com.) ballettare, balzellare, saltellare, [...] salterellare. 2. (estens.) [fare saltelli o balzi in genere, detto di persone o di cose: la carne delle guance ... le ballonzolava gelatinosa (A. Palazzeschi)] ≈ ballare, (non com.) ballettare, ondeggiare, oscillare, penzolare, saltellare, sobbalzare ...
Leggi Tutto
omaro /'ɔmaro/ s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus; fr. homard, tipo di gambero], non com. - (zool.) [gambero di mare con corpo azzurro e robuste chele] ≈ astice. ‖ aragosta. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
evitare. Finestra di approfondimento
Modi di evitare - Il concetto di «portarsi lontano da qualcuno o qualcosa di nocivo» può essere espresso da molti termini. Si può evitare un problema, [...] : sicuro d’aver per quella notte almeno scongiurato ogni pericolo (G. D’Annunzio). Meno forte di sventare è schivare (in genere, chi sventa un pericolo riesce ad annientarlo per sempre, mentre chi lo schiva lo aggira e dunque può anche evitarlo solo ...
Leggi Tutto
ridimensionare v. tr. [der. di dimensione, col pref. ri-] (io ridimensióno, ecc.). - 1. [organizzare su nuove basi un complesso industriale, spesso riducendone le dimensioni in rapporto a nuove esigenze: [...] r. un'azienda] ≈ rimpiccolire. ‖ riorganizzare, ristrutturare. 2. (fig.) [dare una valutazione più rispondente alla realtà, e in genere limitativa, a persone, fatti e sim. cui sia stata attribuita un'importanza eccessiva] ≈ impiccolire, ridurre, ...
Leggi Tutto
banchetto /ban'ket:o/ s. m. [dim. di banco]. - [pasto di lusso o in genere con molti convitati: offrire un b.; b. di nozze] ≈ convito, convivio, (lett., scherz.) simposio. ↓ pasto, rinfresco. ⇑ festa, [...] festino, pranzo, ricevimento ...
Leggi Tutto
strolaga /'strɔlaga/ s. f. [forse sovrapposizione pop. di strolago a folaga]. - (zool.) [uccello appartenente al genere Gavia, che vive nelle regioni boreali] ≈ Ⓖ (pop.) colimbo. ...
Leggi Tutto
barare v. intr. [der. di baro] (aus. avere). - 1. (gio.) [non rispettare le regole di un gioco, spec. di quello delle carte: non vale, hai barato!]. 2. (estens.) [fare imbrogli in genere, agire con inganno] [...] ≈ (pop.) fregare, imbrogliare. ↑ truffare ...
Leggi Tutto
strozzatura /strots:a'tura/ s. f. [der. di strozzare]. - 1. [restringimento del diametro di una conduttura o di un passaggio in genere: la s. di una strada, di un tubo] ≈ restringimento, strettoia, strettoio. [...] ↑ occlusione, ostruzione. ↔ allargamento, dilatazione. ‖ espansione. 2. (fig.) [situazione, condizione, comportamento che costituisca un ostacolo o sia motivo di rallentamento al normale svolgimento di ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...