incrinare [etimo incerto]. - ■ v. tr. 1. [produrre, in un oggetto di materiale fragile e rigido, una crepatura sottile: l'acqua bollente può i. il bicchiere] ≈ crepare, (non com.) fagliare, (non com.) [...] , [detto di muratura, ceramica e sim.] cavillare. 2. (fig.) [di legame affettivo, di bene morale in genere, subire danno: la loro amicizia, la sua reputazione si è incrinata] ≈ compromettersi, danneggiarsi, guastarsi, intaccarsi, pregiudicarsi ...
Leggi Tutto
studentato s. m. [der. di studente]. - 1. [alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario] ≈ casa dello studente, residenza studentesca. ‖ collegio. 2. [l'insieme [...] degli studenti] ≈ scolaresca, (ant.) studentesca, studenti ...
Leggi Tutto
stupendo /stu'pɛndo/ agg. [dal lat. stupendus, gerundivo di stupēre "stupire"]. - [che desta meraviglia e stupore per la sua bellezza e, in genere, per le sue eccezionali qualità: ho letto un libro s.] [...] ≈ eccezionale, magnifico, meraviglioso, splendido, straordinario, superbo. ↔ ignobile, immondo, indecente, indegno, orrendo, orribile, schifoso. [⍈ BELLO ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
dipingere. Finestra di approfondimento
Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] e abbozzare.
Usi figurati - Sia d. sia disegnare sono spesso usati anche in senso figurato. D. vuol dire in genere «raccontare o descrivere (quasi sempre per iscritto) qualcosa o qualcuno con grande efficacia ed espressività»: nella poesia bisogna non ...
Leggi Tutto
operetta /ope'ret:a/ s. f. [dim. di opera]. - (mus.) [genere di teatro musicale di carattere leggero e sentimentale, in cui si alternano canto, dialoghi, danza e scene corali] ≈ ‖ opera (lirica), vaudeville, [...] zarzuela. ▲ Locuz. prep.: fig., da operetta [privo di credibilità: situazione da o.] ≈ e ↔ [→ OPERETTISTICO (2)] ...
Leggi Tutto
indesiderabile /indeside'rabile/ [adattam. dell'ingl. undesirable, da cui anche il fr. indésirable]. - ■ agg. [spec. di straniero, che non è gradito in un certo stato per motivi politici o d'altro genere] [...] ≈ indesiderato, malaccetto, sgradito. ↔ benaccetto, desiderato, gradito. ■ s. m. e f. [persona indesiderabile] ≈ Ⓣ (giur.) persona non grata ...
Leggi Tutto
indice /'inditʃe/ s. m. [dal lat. index -dicis, propr. "indicatore", der. del tema di indicare "indicare"]. - 1. [secondo dito della mano, tra il pollice e il medio] ● Espressioni: fig., puntare l'indice [...] e di mortalità] ≈ coefficiente, saggio, tasso. 6. (matem.) [lettera, numero o altro segno grafico che è apposto a una lettera e in genere a un simbolo per distinguere un determinato ente (per es., le vitamine B1, B2, B6, B12)] ≈ [se è posto in basso ...
Leggi Tutto
rima s. f. [prob. lat. rhythmus "ritmo"]. - 1. (crit., metr.) [identità di suono nella terminazione di due parole collocate alla fine di due versi, consecutivi o vicini: vocaboli in r.; mettere in r.; [...] r. facili]. 2. (estens., crit.) a. [componimento poetico in genere: mettere, dire in r.] ≈ poesia, versi (scrivere in v.). ↔ prosa. ● Espressioni: fig., fam., rispondere per le rime [rispondere in modo tagliente] ≈ rispondere a tono. b. (metr.) [ ...
Leggi Tutto
indifeso /indi'feso/ agg. [der. di difeso, part. pass. di difendere, col pref. in-²]. - 1. [di luogo, che è privo di difesa militare: città i.] ≈ sguarnito. ↔ difeso, fortificato, (lett.) munito, protetto. [...] ↑ imprendibile. 2. [di persona, che è senza protezione in genere, anche fig.: essere i. contro i pericoli del mondo] ≈ esposto, inerme, scoperto, vulnerabile. ↔ coperto, difeso, protetto, tutelato. ↑ corazzato. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...