oratorio² s. m. [dal lat. tardo (eccles.) oratorium, der. di orare "pregare"]. - (eccles.) [ambiente, in genere annesso a una chiesa parrocchiale, dove bambini e ragazzi praticano attività ricreative e [...] sportive] ≈ Ⓖ (fam.) parrocchia, ricreatorio ...
Leggi Tutto
dimora /di'mɔra/ s. f. [der. di dimorare]. - 1. (ant.) [azione di sostare in un luogo] ≈ permanenza, soggiorno, sosta. ↔ passaggio, transito. ● Espressioni: non com., fare dimora ≈ dimorare, sostare, stazionare. [...] , sede. ● Espressioni: fig., ultima dimora ≈ tomba. ▲ Locuz. prep.: senza fissa dimora → □. b. [costruzione abitativa in genere, spec. signorile: d. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casa, (iron.) magione, residenza. 3. (lett.) [differimento ad ...
Leggi Tutto
ordinariamente /ordinarja'mente/ avv. [der. di ordinario, col suff. -mente]. - [secondo il modo abituale e normale] ≈ abitualmente, comunemente, di consueto, di norma, di solito, d'ordinario, generalmente, [...] il più delle volte, in genere, normalmente, per lo più, (non com.) per l'ordinario, solitamente, usualmente. ↔ di rado, eccezionalmente, insolitamente, quasi mai, raramente, straordinariamente. ...
Leggi Tutto
orecchia /o'rek:ja/ s. f. [lat aurĭcŭla, dim. di auris "orecchio"; nel sign. 3, calco del gr. oŷs thaláttion]. - 1. (region.) [parte esterna dell'organo dell'udito] ≈ [→ ORECCHIO (1. b)]. 2. (fig., fam.) [...] com.) orecchio. ‖ piega. 3. [solo nell'espressione o. di mare, nome pop. di un mollusco] ● Espressioni: orecchia di mare (o marina) → □. □ orecchia di mare (o marina) (zool.) [mollusco gasteropode del genere Haliotis] ≈ aliotide, orecchio di Venere. ...
Leggi Tutto
orecchione /ore'k:jone/ s. m. [accr. di orecchio]. - 1. (fam.) [al plur., malattia infettiva che porta alla tumefazione delle parotidi] ≈ (pop.) gattoni, Ⓣ (med.) parotite (epidemica), (pop.) stranguglione. [...] 2. (zool.) [mammifero chirottero vespertilionide appartenente al genere Plecotus] ≈ ‖ pipistrello. 3. (region.) [fungo delle agaricacee] ≈ gelone. ...
Leggi Tutto
bene² s. m. [dall'avv. bene¹]. - 1. [ciò che è buono, giusto: tendere al b.] ≈ bontà, giustizia, moralità, onestà, rettitudine. ↔ cattiveria, disonestà, immoralità, ingiustizia, male. ● Espressioni: ben [...] ., giur.) [anche al pl., ogni mezzo atto alla soddisfazione dei bisogni dell'uomo: b. di prima necessità] ≈ genere. b. [spec. al plur., quanto si possiede: b. di famiglia] ≈ averi, patrimonio, possedimenti, proprietà, ricchezze. ● Espressioni: ben ...
Leggi Tutto
suelencato agg. [comp. dell'avv. su e elencato, part. pass. di elencare], burocr. - [elencato precedentemente, in genere al plur.: i s. nominativi] ≈ (burocr.) sopraelencato. ↔ (burocr.) sottoelencato. ...
Leggi Tutto
berceau /bɛr'so/ s. m., fr. ["culla", der. di bercer "cullare", che risale a un gallo-lat. ✻bertiare], in ital. invar. - (arred.) [tipo di arredo da giardino, con armatura in genere a cupola, rivestito [...] da rampicanti ornamentali] ≈ bersò, gazebo. ‖ chiosco, pergola, pergolato ...
Leggi Tutto
bere /'bere/ (ant. e pop. bevere /'bevere/) [lat. bĭbĕre "bere"] (pres. io bévo, ecc.; pass. rem. bévvi o bevétti [non com. bevéi, bevésti, ecc.]; fut. berrò [non com. beverò], ecc.; condiz. berrèi [non [...] riferimento a uovo, ingerirne il contenuto crudo, bucando il guscio] ≈ succhiare. c. [assol., bere vino o alcolici in genere: no, grazie, non bevo; b. come una spugna] ≈ darsi al bere. ↑ alcolizzarsi, alzare il gomito, (region.) cioncare, sbevazzare ...
Leggi Tutto
berretto /be'r:et:o/ s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. - (abbigl.) [copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino] [...] ≈ ‖ basco, berretta, (region.) coppola, zucchetto, [da notte] papalina. ⇑ cappellino, cappello, copricapo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...