sui generis /'sui 'dʒɛneris/ locuz. lat. (propr. "di genere proprio"), usata in ital. come agg. - [di persona, oggetto, pensiero e sim., fuori dalle regole: un carattere sui generis] ≈ a sé (stante), originale, [...] particolare, singolare. ↑ bizzarro, strano. ↔ comune, ordinario, usuale. ↑ banale, scontato ...
Leggi Tutto
disarmare /dizar'mare/ [der. di armare, col pref. dis-¹]. - ■ v. tr. 1. (milit.) a. [privare uomini delle armi] ↔ armare, munire. b. [privare luoghi delle armi: d. una fortezza] ≈ demilitarizzare, sguarnire, [...] , rabbonire. ↔ eccitare, esasperare, inasprire. ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [ridurre l'esercito o gli armamenti in genere]. 2. (fig.) [darsi per vinto: non d. di fronte agli ostacoli] ≈ arrendersi, cedere, (non com.) decampare, demordere ...
Leggi Tutto
bersò s. m. [adattam. del fr. berceau]. - (arred.) [tipo di arredo da giardino, con armatura in genere di profilo a cupola, rivestito da rampicanti ornamentali] ≈ [→ BERCEAU]. ...
Leggi Tutto
ringhiare v. intr. [lat. ✻ringulare, der. del lat. class. ringi "ringhiare, digrignare i denti"] (io rìnghio, tu ringhi, ecc.; aus. avere). - 1. [detto in genere dei cani, mandare un brontolio irritato [...] e minaccioso digrignando i denti]. 2. (fig.) [parlare a denti stretti e con tono rabbioso e ostile] ≈ abbaiare, latrare, ringhiare, ruggire. ‖ sibilare ...
Leggi Tutto
ringhioso /rin'gjoso/ agg. [der. di ringhiare]. - 1. [detto in genere di un cane, che ringhia facilmente o abitualmente]. 2. (fig.) [detto di persona, che è facile a irritarsi e a minacciare: un guardiano [...] r.] ≈ bilioso, collerico, iracondo, iroso, minaccioso, rabbioso. ↓ nervoso. ‖ aggressivo, ostile. ↔ calmo, mite, pacifico, tranquillo. ↑ impassibile, imperturbabile, serafico ...
Leggi Tutto
suola /'swɔla/ s. f. [lat. sŏla (pl. di solum)]. - 1. [nelle calzature, la parte inferiore della scarpa con esclusione del tacco, in genere di cuoio] ≈ [di gomma] para. 2. (sport.) [superficie inferiore [...] dello sci che sta a contatto con la neve] ≈ fondo, soletta ...
Leggi Tutto
infanzia /in'fantsja/ s. f. [dal lat. infantia, der. di infans -antis "infante"]. - 1. a. [periodo di vita dell'uomo, compreso fra la nascita e l'inizio della pubertà: le malattie dell'i.; uscire dall'i.] [...] lett.) fanciullezza, adolescenza, giovinezza, maternità, anzianità, vecchiaia. b. [l'insieme di coloro che sono nell'età infantile, in genere: letteratura per l'i.] ≈ bambini. ● Espressioni: giardino d'infanzia → □. 2. (fig.) [di epoca, civiltà e sim ...
Leggi Tutto
ortica (meno com. urtica) s. f. [lat. urtica, di etimo sconosciuto]. - (bot.) [pianta del genere Urtica che ha foglie ovali, seghettate, fiori minuti in glomeruli disposti in spighe ramose, e tutte le [...] parti aeree cosparse dei caratteristici peli orticanti] ● Espressioni: fig., gettare alle ortiche [privarsi di qualcosa che non serve più] ≈ (fam.) buttare via, disfarsi (di), liberarsi (di), sbarazzarsi ...
Leggi Tutto
biancospino s. m. [comp. di bianco e spino, calco del lat. volg. ✻albispinus, lat. class. alba spina]. - (bot.) [nome delle specie di arbusti appartenenti al genere Crataegus della famiglia rosacee, con [...] rami spinosi, foglie lobate caduche, fiori bianchi in corimbi] ≈ ossiacanta, spino bianco ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...