-osi [dal gr. -osis]. - (med.) Suff. (tonico, solo in poche parole atono o di pronuncia oscillante) di numerosi sost. indicanti in genere condizione, stato, processo e sim.; può avere sign. generico (per [...] es., ipnosi, necrosi), o indicare condizione, lesione, manifestazione morbosa (fibrosi, nevrosi, psicosi, sclerosi), o designare malattie a carattere degenerativo (artrosi, osteosi), ecc ...
Leggi Tutto
biglietteria /biʎet:e'ria/ s. f. [der. di biglietto]. - (comm.) [locale adibito alla vendita al pubblico di biglietti di vario genere] ≈ botteghino, chiosco, sportello. ...
Leggi Tutto
disistimare /dizisti'mare/ v. tr. [der. di stimare, col pref. dis-¹ (con i- prostetico)]. - [non stimare più o, in genere, non avere stima: lo disistimano per il suo opportunismo] ≈ e ↔ [→ DISPREZZARE [...] (1)] ...
Leggi Tutto
bistecca /bi'stek:a/ s. f. [dall'ingl. beefsteak, comp. di beef "manzo" e steak "fetta (di carne)"]. - (gastron.) [fetta di carne di manzo, vitello o altro animale, tagliata nelle parti pregiate della [...] schiena, in genere con l'osso e cotta sulla griglia: b. ai ferri ] ≈ ‖ (region.) braciola, fiorentina. ...
Leggi Tutto
tabacco [dall'arabo ṭabbāq o ṭubbāq, nome della pianta Inula viscosa] (pl. -chi). - ■ s. m. 1. [prodotto ricavato per essiccazione e frantumazione dalle foglie di due specie di piante del genere Nicotiana [...] della famiglia solanacee, adatto per essere fumato] ≈ ⇓ trinciato. 2. (estens.) a. [ciò che si fuma e in specie le sigarette: hai del t.?] ≈ ⇓ sigarette, sigari. b. [il fumare: il vizio del t.] ≈ fumo. ...
Leggi Tutto
riscontrare [der. di scontrare, col pref. ri-] (io riscóntro, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [mettere una cosa di fronte a un'altra per vedere se corrispondono esattamente, anche con la prep. con del [...] di una merce] ≈ controllare, verificare. 3. [giungere all'individuazione di qualcosa in seguito a un confronto o, in genere, a un esame: non ho riscontrato alcuna diversità fra le due copie del documento] ≈ cogliere, constatare, individuare, notare ...
Leggi Tutto
iniziatore /initsja'tore/ s. m. [dal lat. tardo initiator -oris] (f. -trice). - [chi inizia, chi dà inizio a qualcosa: essere l'i. di una moda, di un genere letterario] ≈ caposcuola, creatore, fondatore, [...] ideatore, (non com.) istitutore, promotore. ‖ antesignano, precursore ...
Leggi Tutto
innocente /in:o'tʃɛnte/ [dal lat. innŏcens -entis, der. di nocens "nocivo", part. pres. di nocēre "nuocere", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [che non ha commesso alcun reato: riconoscere i. un imputato] [...] ≈ incolpevole. ↔ colpevole, Ⓣ (giur.) reo. b. (estens.) [esente da colpe in genere: unapopolazione i.] ≈ incolpevole. ↔ colpevole. 2. (estens.) a. [che non ha ancora esperienza del male, che non ha nessuna malizia: un bambino i.] ≈ candido, ingenuo. ...
Leggi Tutto
risma s. f. [dall'arabo rizma]. - 1. [unità di conto della carta, equivalente a 500 fogli]. 2. (fig., spreg.) [insieme omogeneo di cose o persone: frequentare gente d'ogni r.] ≈ conio, (spreg.) fatta, [...] genere, razza, sorta, specie, tipo. ...
Leggi Tutto
casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] è invece l’ultimo piano di un palazzo, arretrato rispetto alla facciata. Se è costituito da due piani, si parla in genere di attico e superattico; un ultimo piano, e con il soffitto spiovente, sarà invece una mansarda. Un appartamento che si trovi ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...