-ino¹ [dal lat. -inus, suff. aggettivale] (f. -ina). - 1. Suff. con valore alterativo, che forma il diminutivo di sost., come nipotino, paesino, ecc., e di agg., come bruttino, leggerino, ecc. (talora [...] sost., con sfumature diverse, come biondino, ecc.). 2. Suff. con funzione derivativa, che serve alla formazione di nomi e di agg., tratti in genere da verbi o sost. (per es., bagnino, triestino, cerino, ecc.). ...
Leggi Tutto
divenire² v. copul. [lat. devĕnire, propr. "venir giù", der. di venire, col pref. de-] (coniug. come venire; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la [...] qualità indicata dal complemento predicativo] ≈ [→ DIVENTARE] ...
Leggi Tutto
diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] d. grande; d. presidente; quando c'è l'interesse, le fatiche diventano più sopportabili] ≈ divenire, farsi. ● Espressioni (con uso fig.): diventare bianco [scolorire per l'emozione] ≈ impallidire, sbiancare; ...
Leggi Tutto
pagamento /paga'mento/ s. m. [der. di pagare]. - 1. a. [trasferimento di una somma di denaro, al fine di estinguere un'obbligazione: p. in contanti] ≈ corresponsione, versamento. ⇓ acconto, liquidazione, [...] a titolo oneroso. ↔ gratis, gratuito, [invar., con funz. appositiva] omaggio. b. (estens.) [cifra pagata o da pagare in genere: inviare un p. per telegrafo] ≈ somma, [come parte del totale] acconto, [come parte del totale] anticipo, [per adeguamento ...
Leggi Tutto
boccale² s. m. [lat. tardo baucălis, ✻baucālis, dal gr. báukalis, incrociato con bocca]. - 1. [contenitore per liquidi, in genere con beccuccio da un lato e con manico dall'altro: b. da birra] ≈ bicchiere, [...] brocca. ⇑ contenitore, recipiente. 2. (estens.) [il liquido contenuto in un boccale: bere un b.] ≈ bicchiere, pinta ...
Leggi Tutto
tale [lat. talis] (pl. -i). - ■ agg. 1. a. [di questa o di quella sorta, che ha le proprietà di cui si sta parlando: non lo credo capace d'una t. azione] ≈ cosiffatto, (lett.) cotale, (lett.) siffatto, [...] simile, [sempre posposto al sost.] del genere, [sempre posposto al sost.] di tal fatta. b. [in pred. nom., con riferimento a qualità o condizione espressa prima: allora era giovane, ora non è più t.] ≈ così. 2. [in correlazione a quale, in ...
Leggi Tutto
ristagnare v. intr. [dal lat. restagnare, der. di stagnare "impaludarsi", col pref. re-] (coniug. come stagnare¹; aus. avere). - 1. [di acqua corrente, fermarsi a formare uno stagno, una palude] ≈ impaludarsi, [...] stagnare. ↔ defluire, fluire, scorrere. 2. [di liquido in genere, interrompere il deflusso] ≈ [del sangue] coagularsi. ↔ defluire, scorrere. 3. (fig.) [di attività economica e sim., ridursi molto di intensità o cessare del tutto: il mercato ristagna] ...
Leggi Tutto
talpa s. f. [lat. talpa]. - 1. (zool.) [nome di varie specie di mammiferi insettivori talpidi del genere talpa]. 2. (fig.) [dipendente di uffici pubblici o privati che, in modo clandestino, raccoglie notizie [...] riservate o segrete: scovare la t. di un ministero] ≈ ‖ infiltrato, informatore, spia ...
Leggi Tutto
insegna /in'seɲa/ s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne "segno, insegna"]. - 1. a. [oggetto che costituisce l'attributo caratteristico di una dignità, di un'autorità, dell'ufficio esercitato [...] le insegne [di militare, abbandonare abusivamente il servizio] ≈ disertare. 2. (comm.) [scritta che, all'esterno di un negozio o di un locale pubblico, indica il genere dell'esercizio o dei prodotti che vi si vendono] ≈ ‖ cartello, tabella, targa. ...
Leggi Tutto
palato s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. - 1. (anat.) [volta della cavità boccale nell'uomo e nei vertebrati in genere] ● Espressioni: palato duro (o osseo) ≈ volta palatina; palato molle [parte [...] posteriore della volta palatina] ≈ velo palatino (o pendulo). 2. (estens.) [capacità di giudicare il sapore di cibi e bevande: cibi buoni al p.] ≈ gusto. ● Espressioni: fig., palato fine (o delicato) [persona ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...