inter- [dal lat. inter "tra", inter-]. - Pref. di parole composte, nelle quali ha in genere i significati della prep. tra, indicando quindi condizione, posizione intermedia fra due oggetti, fra limiti [...] di spazio o, meno comunem., di tempo (come interlinea, intercorrere, interregno, ecc.), comunanza e collegamento (come internazionale, interdisciplinare), o reciprocità (come interazione, intercomunicante) ...
Leggi Tutto
pappa¹ s. f. [lat. pappa, voce del linguaggio infantile]. - 1. (gastron.) a. [minestra di pane o semolino cotto in acqua o brodo] ≈ minestrina. ‖ zuppa. ⇓ crema di riso, pastina, semolino. b. [pietanza [...] liquida in genere] ≈ minestra, zuppa. ⇓ brodetto, consommé, minestrone. ● Espressioni: pappa col pomodoro ≈ pan bollito, pancotto. 2. a. (estens.) [pietanza troppo cotta, densa e collosa] ≈ broda, brodaglia, colla, (tosc.) paniccia, (non com.) ...
Leggi Tutto
telenovela /tɛlənu'vɛla/, it. /teleno'vɛla/ s. f., port. [comp. di tele-² e novela "romanzo, racconto"] (pl. -as). - (radiotel.) [genere di romanzo televisivo, originariamente prodotto nell'America Latina, [...] che si prolunga in una serie lunghissima di puntate] ≈ soap opera. ⇑ sceneggiato, serial, teleromanzo ...
Leggi Tutto
rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. alla spartizione tra più persone; in genere il taglio (o frattura e sim.) operato nel dividere è netto, non presenta sfrangiature, e il verbo fa riferimento ...
Leggi Tutto
para-¹ [tratto da parare]. - Primo elemento di parole composte indicanti in genere oggetti che servono a riparare, a proteggere (per es., paracadute, parapioggia). ...
Leggi Tutto
eccome /e'k:ome/ avv. e interiez. [grafia unita di e come]. - [usato in genere per confermare o affermare energicamente: "Ti sei stancato?" "E.!"] ≈ certamente, certo, evidentemente, naturalmente, ovviamente, [...] perbacco. ↓ sì. ↔ (fam.) affatto, (fam.) assolutamente, niente affatto, per niente. ↓ no ...
Leggi Tutto
eclettico /e'klɛt:iko/ agg. [dal gr. eklektikós "che trasceglie"] (pl. m. -ci). - 1. (filos.) [dell'eclettismo, che segue l'eclettismo: la scuola e.]. 2. (estens.) [che si applica con buoni risultati ad [...] attività di diverso genere, che sa fare molte cose e sim.: essere una persona e.; avere una mentalità e.] ≈ poliedrico, versatile. ‖ elastico, flessibile. ...
Leggi Tutto
tenaglia /te'naʎa/ (o tanaglia) s. f. [dal provenz. tenalha, lat. tardo tenacŭla, neutro pl., propr. "legàmi"]. - 1. (tecn.) [spec. al plur., utensile composto di due bracci che, uniti con un perno, formano [...] una leva di primo genere: un paio di t.] ≈ ‖ molla, pinza. 2. (fig., fam.) [porzione terminale degli arti di vari crostacei e aracnidi: le t. di un granchio] ≈ Ⓣ (zool.) chela, (pop.) pinza. ...
Leggi Tutto
editto s. m. [dal lat. edictum, part. pass. neutrosost. di edicĕre "annunziare"]. - 1. (stor.) [disposizione emanata da un'autorità: e. di Costantino] ≈ ‖ bando, decreto, ordinanza, proclama. 2. (estens., [...] lett.) [provvedimento legislativo in genere: Non son li e. etterni per noi guasti (Dante)] ≈ legge. ...
Leggi Tutto
intersiderale agg. [comp. di inter- e del lat. sidus -dĕris "stella", secondo l'agg. siderale]. - (astron.) [che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio, materia i.] ≈ [→ INTERSTELLARE]. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...