interstellare agg. [comp. di inter- e stella]. - (astron.) [che sta fra le stelle, o in genere tra i corpi celesti: spazio, materia i.] ≈ intersiderale. ‖ intergalattico, internebulare. ...
Leggi Tutto
terra /'tɛr:a/ [dal lat. terra]. - ■ s. f. 1. a. (con iniziale maiusc.) (astron.) [il pianeta abitato dall'uomo, il terzo dei pianeti in ordine di distanza dal Sole: la T. gira intorno al Sole e intorno [...] medesimi in quanto vi abitano: Così percossa, attonita La t. al nunzio sta (A. Manzoni)] ≈ (lett.) figli d'Adamo, genere umano, mondo, umanità. ● Espressioni: estens., essere su questa terra [essere vivi: finché siamo su questa t.] ≈ (fam.) campare ...
Leggi Tutto
effluente /ef:lu'ɛnte/ [part. pres. di effluire], non com. - ■ agg. [che sgorga fuori da un condotto o da un'apertura in genere, con la prep. da: l'acqua e. dal tubo] ≈ proveniente, sgorgante. ■ s. m. [...] [materiale di scarico eliminato attraverso le fognature] ≈ liquame, scolo ...
Leggi Tutto
pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] di forza; a p. condizioni, preferisco questo] ≈ identico, uguale. ↓ analogo, simile. ↔ differente, disuguale, diverso, dissimile, impari, ineguale. ▲ Locuz. prep.: a pari merito [con lo stesso valore, ...
Leggi Tutto
intorpidimento /intorpidi'mento/ s. m. [der. di intorpidire]. - 1. [sensazione di temporanea torpidità negli arti] ≈ [→ INTORMENTIMENTO]. 2. (fig.) [riferito a facoltà spirituali, l'intorpidirsi, l'essere [...] un arto della sensibilità] ≈ [→ INTORMENTIRE v. tr.]. 2. (fig.) [rendere lento, pigro, riferito in genere alle facoltà intellettuali: l'indolenza intorpidisce la mente] ≈ addormentare, fiaccare, impigrire, indebolire, infiacchire, offuscare ...
Leggi Tutto
tessitura s. f. [der. di tessere]. - 1. (tess.) a. [operazione artigianale o industriale che ha per scopo la fabbricazione di tessuti: la t. del lino, della canapa] ≈ (non com.) tessitoria. b. (estens.) [...] [operazione, lavoro dell'intrecciare: la t. di una stuoia di vimini] ≈ intreccio. 2. (fig.) [l'intrecciarsi dei fatti e sim., in un'opera letteraria o di altro genere: la t. del dramma è debole] ≈ intreccio, plot, trama. ...
Leggi Tutto
parodico /pa'rɔdiko/ agg. [dal gr. parōidikós] (pl. m. -ci), non com. - [relativo alla parodia, che ha carattere di parodia: genere p.] ≈ [→ PARODISTICO]. ...
Leggi Tutto
intro- [dal lat. intro "dentro" (anche come elemento comp.)]. - Primo elemento di parole composte (in genere verbi, o sost. e agg. derivati da questi), che significa "dentro" e indica per lo più movimento, [...] direzione verso l'interno, penetrazione ...
Leggi Tutto
elianto s. m. [lat. scient. Helianthus, comp. di helio- "elio-" e del gr. ánthos "fiore"]. - (bot.) [nome delle specie di piante appartenenti al genere Helianthus della famiglia composite, coltivate a [...] scopo ornamentale o alimentare, tra cui il girasole e il topinambur] ≈ (lett.) eliotropio ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...