• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
571 risultati
Tutti i risultati [571]
Industria [28]
Alimentazione [18]
Medicina [16]
Arti visive [11]
Religioni [10]
Teatro [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
Geografia [4]
Cinema [4]
Fisica [2]

tiglio

Sinonimi e Contrari (2003)

tiglio /'tiʎo/ s. m. [lat. tĭlia]. - 1. (bot.) [pianta arborea appartenente al genere Tilia della famiglia tigliacee]. 2. (estens.) [consistenza del tessuto vegetale del tiglio e di altre piante legnose: [...] il t. del lino] ≈ fibra. ‖ filaccia, filamento ... Leggi Tutto

timo

Sinonimi e Contrari (2003)

timo s. m. [dal lat. thymum o thymus, gr. thýmon o thýmos]. - (bot.) [arbusto del genere Thymus coltivato come spezia e usato in profumeria] ≈ serpillo. ... Leggi Tutto

partire²

Sinonimi e Contrari (2003)

partire² [da partirsi, forma rifl. di partire¹] (io parto, tu parti, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. a. [lasciare un luogo per per recarsi in un altro, con le prep. da, per, in, con a seconda del [...] o assol.: p. da un presupposto sbagliato, da posizioni diverse ] ≈ cominciare, muovere. b. (fam.) [di attività in genere, avere inizio: il lavoro è partito male; il corso parte oggi] ≈ avviarsi, cominciare, iniziare. ↔ concludersi, finire, terminare ... Leggi Tutto

-ella

Sinonimi e Contrari (2003)

-ella [lat. scient. -ella, dal suff. dim. lat. class. -ella (di casella, laniella, puella, rotella, ecc.)]. - (biol.) Terminazione usata talora per la formazione di nomi di genere, soprattutto funghi (come [...] gibberella, madurella) e più spesso batteri (gallionella, salmonella, ecc.) ... Leggi Tutto

ellenizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

ellenizzare /el:eni'dz:are/ v. tr. [dal gr. hellēnízō]. - [acquisire alla civiltà ellenistica o greca in genere] ≈ grecizzare. ... Leggi Tutto

ellenizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

ellenizzazione /ellenidz:a'tsjone/ s. f. [der. di ellenizzare]. - [attrazione entro l'orbita della civiltà ellenistica o greca in genere] ≈ grecizzazione. ... Leggi Tutto

invalere

Sinonimi e Contrari (2003)

invalere /inva'lere/ v. intr. [dal lat. invalēre "crescere in forze"] (coniug. come valere; aus. essere; si adopera in genere solo la 3a pers., sing. o plur., soprattutto del pass. pross. e rem.), non [...] com. - [acquistare credito e importanza: è invalsa (o invalse) lungamente questa opinione] ≈ affermarsi, allignare, attecchire, diffondersi, prevalere, radicarsi, (non com.) vigere. ‖ consolidarsi. ↔ decadere, ... Leggi Tutto

saggista

Sinonimi e Contrari (2003)

saggista s. m. e f. [der. di saggio², sul modello dell'ingl. essayist] (pl. m. -i). - (crit.) [chi scrive saggi e, in partic., chi si dedica al saggio come genere letterario] ≈ ‖ critico. ⇑ autore, scrittore. [...] ↔ ‖ narratore, poeta ... Leggi Tutto

pasquetta

Sinonimi e Contrari (2003)

pasquetta /pa'skwet:a/ s. f. [dim. di pasqua], fam. - [lunedì dopo Pasqua, che in genere si festeggia con gite in campagna] ≈ lunedì dell'Angelo. ... Leggi Tutto

tipo

Sinonimi e Contrari (2003)

tipo [dal lat. typus, gr. týpos "impronta; carattere, figura, modello"]. - ■ s. m. 1. a. (mon.) [figurazione incisa sul conio] ≈ matrice, stampo. ⇑ impronta, segno. b. (tipogr.) [al plur., carattere tipografico: [...] , individui, ecc., aventi caratteri simili: abiti d'ogni t. e misura; mobili di tutti i t.] ≈ categoria, gamma, genere, qualità, sorta, specie, tipologia, varietà, [di individui] razza, [di individui] (spreg.) risma. ▼ Perifr. prep.: del (o sul) tipo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 58
Enciclopedia
genere
Antropologia Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine. G. e sesso Il concetto di...
sesso
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali