litorale [dal lat. litoralis, agg. di litus -tŏris "lido"]. - ■ agg., non com. [che è sulla costa o nelle acque prossime alla costa e sim.: regione, zona l.] ≈ [→ LITORANEO]. ■ s. m. (geogr.) [zona costiera, [...] in genere di grande estensione: il l. adriatico] ≈ costa, costiera. ‖ lido, riviera. ...
Leggi Tutto
poggio /'pɔdʒ:o/ s. m. [lat. pŏdium "podio", passato al nuovo sign. in età mediev.]. - (geogr.) [elevazione del terreno di altezza inferiore alla collina e, in genere, di forme tondeggianti e con dolci [...] pendii] ≈ altura, rialto, rialzo. ‖ colle, collina ...
Leggi Tutto
cima s. f. [lat. cȳma "germoglio, parte terminale e più tenera di alcune piante" e nel lat. pop. "cima"]. - 1. [la parte più alta di qualche cosa: la c. del campanile] ≈ apice, (lett.) cacume, culmine, [...] vetta. ↔ (region.) pedemonte, valle. b. (estens.) [il rilievo stesso] ≈ colle, collina, montagna, monte, picco, pizzo. c. [estremità in genere, parte terminale: la c. dei capelli, la c. di un ramo] ≈ punta. ● Espressioni: fig., fam., averne fino alla ...
Leggi Tutto
mammella /ma'm:ɛl:a/ s. f. [lat. mamilla o mammilla, dim. di mamma "mammella"]. - 1. (anat.) [organo ghiandolare che nella donna e nei mammiferi in genere secerne il latte per il nutrimento della prole: [...] dare la m.] ≈ Ⓖ (pop.) mela, Ⓖ (region.) menna, Ⓖ (region.) minna, Ⓖ (region.) nenna, Ⓖ (region.) poccia, Ⓖ (lett.) pomo, Ⓖ (fam., region.) poppa, Ⓖ (region.) pupa, Ⓖ (region.) sisa, Ⓖ (region.) stomaco, ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...