camangiare s. m. [prob. comp. di ca(po) e mangiare], ant. - 1. [erba buona a mangiarsi cruda o cotta]. 2. (estens.) [cibo prelibato in genere] ≈ ghiottoneria, leccornia, prelibatezza. ...
Leggi Tutto
Krapfen /'krapfən/, it. /'kraf:en/ (o, all'ital., krapfen) s. m., ted. [voce dei dialetti tedeschi merid.]. - (gastron.) [dolce fritto di pasta lievitata riempito in genere di marmellata o di crema] ≈ [...] bomba. ‖ bombolone, frittella ...
Leggi Tutto
lacca s. f. [dal lat. mediev. lacca, arabo lakk, di origine pers.]. - 1. [sostanza liquida, usata in genere con apposito spruzzatore, utilizzata per tenere in piega i capelli] ≈ fissatore per capelli. [...] ‖ gel, gommina. 2. a. [colorante per le unghie] ≈ smalto. b. [tecnica di verniciatura rifinita e lucida] ≈ laccatura. ‖ smaltatura ...
Leggi Tutto
latte s. m. [lat. lac lactis]. - 1. [liquido prodotto dalle ghiandole mammarie, fondamentale nell'alimentazione] ● Espressioni: dare il latte (a qualcuno) → □; fig., fare venire il latte alle ginocchia [...] alla portoghese [dolce al cucchiaio semiliquido a base di latte] ≈ crème caramel, latte brulé. □ latte di gallina 1. (bot.) [genere di piante liliacee] ≈ ornitogalo. 2. (fig., non com.) [cosa impossibile] ≈ araba fenice, luna. □ levare il latte (a ...
Leggi Tutto
capolavoro /kapola'voro/ s. m. [comp. di capo- e lavoro] (pl. capolavori, raro capilavori). - 1. [l'opera meglio realizzata tra quelle di un artista, di uno scrittore o di un'età, ecc.: questo romanzo [...] (non com.) opera maestra. ‖ acme, apice, culmine, massimo, vertice. 2. a. [opera o comportamento che si distingue nel suo genere: la sua risposta è stata un c.] ≈ ‖ exploit, successo, trionfo. b. (iron.) [opera o cosa mal riuscita: hai fatto proprio ...
Leggi Tutto
lega² s. f. [der. di legare]. - 1. (metall.) [materiale ottenuto dalla fusione di due o più metalli: l'ottone è una l. di rame e zinco] ≈ aggregato, amalgama, miscela. 2. (fig.) a. [caratteristica di una [...] cosa che ne determina il valore: stile di ottima l.] ≈ categoria, genere, qualità, sorta, specie, tipo. ▲ Locuz. prep.: spreg., di bassa lega → □. b. [qualità, spec. spregevole, propria di una persona: quei due sono della stessa l.] ≈ pasta, fatta, ...
Leggi Tutto
liquore /li'kwore/ (poet. licore) s. m. [dal lat. liquor -oris "sostanza liquida"; il sign. 2 sul modello del fr. liqueur]. - 1. (ant.) [sostanza liquida in genere] ≈ e ↔ [→ LIQUIDO s. m. (1)]. 2. (enol.) [...] [bevanda ad alta gradazione alcolica, composta di alcol e acqua, con o senza zucchero, con aggiunta di principi aromatici: una bottiglia di l.; bere un l.] ≈ ‖ alcolico, superalcolico ...
Leggi Tutto
polveriera /polve'rjɛra/ s. f. [der. di polvere]. - 1. (milit.) [locale in cui sono conservate polveri da sparo ed esplosivi in genere] ≈ [di una nave da guerra] santabarbara. 2. a. (industr.) [fabbrica [...] di polveri da sparo o di esplosivi] ≈ polverificio. b. (fig.) [situazione molto rischiosa ed esplosiva: stare seduti su una p.] ≈ santabarbara ...
Leggi Tutto
marciare [dal fr. marcher "calpestare, camminare", di origine germ.] (io màrcio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (milit.) [procedere a passo di marcia, riferito spec. a reparti militari: m. a plotoni [...] km l'ora] ≈ andare, avanzare, procedere, viaggiare. ↔ arrestarsi, bloccarsi, fermarsi, sostare. b. [di motori o macchine in genere, adempiere alla propria funzione: il motore ora marcia a meraviglia] ≈ (fam.) andare, funzionare, girare. ↔ arrestarsi ...
Leggi Tutto
gastronomia /gastrono'mia/ s. f. [dal fr. gastronomie, dal gr. gastronomía, comp. di gastḗr -trós "stomaco" e -nomía "-nomia"]. - 1. [arte della preparazione dei cibi] ≈ cucina, (non com.) culinaria. 2. [...] [locale in cui è possibile consumare, in genere in piedi, un rapido pasto] ≈ (disus.) luncheonette, snack-bar, tavola calda. ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...