spiritato [part. pass. di spiritare]. - ■ agg. 1. [di persona, che è in preda al demonio o a uno spirito maligno in genere: una donna s.] ≈ indemoniato, invasato, ossesso, posseduto. 2. (estens.) [di aspetto, [...] ↓ compassato, flemmatico. ■ s. m. (f. -a) 1. [chi è posseduto dal demonio o da uno spirito maligno in genere] ≈ forsennato, indemoniato, invasato, ossesso. 2. (estens.) [chi rivela una grande agitazione e inquietudine: avere occhi da s.] ≈ esagitato ...
Leggi Tutto
laico /'laiko/ [dal lat. tardo laicus, gr. laikós "del popolo, profano"] (pl. m. -ci). - ■ s. m. 1. (eccles.) a. (f. -a) [chi non appartiene allo stato ecclesiastico] ↔ chierico. b. [religioso privo di [...] . ↔ regolare. 2. (polit., filos.) [che s'informa ai caratteri del laicismo] ≈ e ↔ [→ LAICO s. m. (2)]. 3. (estens.) [di persona, movimento, atteggiamento che dichiari la propria autonomia da dogmatismi di qualsiasi genere: partiti l.] ≈ indipendente. ...
Leggi Tutto
cherubino (ant. e poet. cherubo /'kɛrubo/ o /ke'rubo/) s. m. [dal lat. eccles. cherubin pl. (lat. mediev. cherub sing.), trascriz. dell'ebr. kĕrūbīm, pl. di kĕrūb, etimologicamente affine al verbo accado [...] - 1. (teol.) [spirito alato facente parte del secondo coro della prima gerarchia angelica]. 2. (estens.) a. [spirito alato in genere] ≈ angelo. b. [bambino o giovinetto di bellezza fine e delicata] ≈ angioletto, [in raffigurazioni pittoriche] putto. ...
Leggi Tutto
madonna /ma'dɔn:a/ s. f. [comp. di ma, ant. riduzione di mia, e donna]. - 1. (ant., lett.) [titolo d'onore che si usava anticamente (senza art.) rivolgendosi a una donna o parlando di essa: Madonne, lo [...] ). ● Espressioni (con uso fig.): Madonna (santa o mia) [esclam. usate per esprimere meraviglia, delusione, irritazione e, in genere, forti emozioni] ≈ Dio mio, Gesù, mamma (mia), Maria (Vergine), oh Signore; pop., tirare giù madonne ≈ bestemmiare ...
Leggi Tutto
versiera /ver'sjɛra/ s. f. [var. aferetica dell'ant. avversiera, femm. di avversiero = avversario (eufem. per il diavolo)], lett. - 1. [moglie del diavolo, o essere infernale femminile in genere] ≈ diavola, [...] diavolessa, strega. 2. (fig.) [donna molto brutta e cattiva] ≈ arpia, (lett.) lamia, megera, strega. ↔ angelo, fata ...
Leggi Tutto
fratello /fra'tɛl:o/ s. m. [lat. ✻fratellus, dim. di frater] (pl. poet. frategli e fratei). - 1. [ciascuno dei figli nati dagli stessi genitori, nel rapporto dell'uno con gli altri] ≈ (ant., region.) frate, [...] , (ant., region.) frate, sodale. b. (teol.) [al plur., ogni cristiano in quanto condivide la condizione di figlio di Dio] ≈ genere umano, prossimo. 3. (eccles.) [appellativo di membri di ordini e comunità religiose, o usato da laici nel rivolgersi a ...
Leggi Tutto
metropolitano [dal lat. tardo metropolitanus]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene alla madrepatria, considerata in rapporto alle colonie: Francia m.] ↔ ‖ *coloniale, *d'oltremare. b. [che appartiene alla città [...] principale di uno stato, o, in genere, a una grande città: area m.] ≈ ↓ cittadino, urbano. 2. (eccles.) [di chiesa o di diocesi, che è la principale d'una provincia ecclesiastica] ● Espressioni: vescovo (o patriarca) metropolitano [prelato che è a ...
Leggi Tutto
mistero /mi'stɛro/ (ant. o poet. misterio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. mystḗrion, der. di mýstēs (forse der. di mýō "star chiuso"); nel sign. 4, per influenza del fr. mystère]. - 1. (relig.) [spec. [...] può intendere, penetrare o spiegare chiaramente: i m. della natura; le cause della malattia sono tuttora un m.] ≈ arcano, (fam.) busillis, enigma, incognita, occulto, rebus, segreto. 4. (lett.) [genere drammatico medievale] ≈ sacra rappresentazione. ...
Leggi Tutto
anima /'anima/ s. f. [lat. anĭma, come anĭmus, dal gr. ánemos "soffio, vento"]. - 1. a. (filos., relig.) [principio vitale dell'uomo di cui costituisce la parte immateriale e, quindi, distinto dal corpo] [...] l'anima ≈ con tutto il cuore, di tutto cuore. 2. a. (estens.) [con sign. generico, chi appartiene al genere umano] ≈ essere, individuo, persona. ● Espressioni: anima gemella ≈ fidanzato, (scherz.) metà, partner; anima viva [in frasi negative, nessuna ...
Leggi Tutto
mondo² s. m. [lat. mundus (voce d'incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti]. - 1. [la totalità di tutte le cose create [...] le vanità del m.] ≈ mondanità, secolo. 5. a. [con valore collettivo, il consorzio umano: far ridere il m.] ≈ genere umano, gente, umanità, uomini. b. [totalità di uomini distinta per una comune situazione storico-culturale: il m. greco-romano, slavo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi e femmine.
G. e sesso
Il concetto di...
Complesso dei caratteri anatomici, morfologici, fisiologici (e nell’uomo anche psicologici) che determinano e distinguono, tra gli individui di una stessa specie animale o vegetale, i maschi dalle femmine. Il s. è un attributo di molti organismi...