FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] della letteratura per cui sotto le rubriche dei generi si trovano indistintamente autori o libri italiani, francesi dovette riuscirgli l'essere destinato ai magazzini della sussistenza; le condizioni di vita migliorarono con il passaggio, nel marzo ...
Leggi Tutto
BIFFI TOLOMEI, Matteo
Furio Diaz
Nacque a Firenze il 19 maggio 1730, da Neri di Matteo e Francesca Mannelli del senatore Iacopo. Per parte di madre era quindi cugino di Francesco Maria Gianni, figlio [...] , gli elementi di condanna del ritorno al vincolismo annonario con quelli relativi agli errori nella politica manifatturiera.
"Nel 1790 mancarono al popolo artigiano della Toscana molte occupazioni, che barattavano generi in sussistenze, e si ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] poi affrontare il gravissimo problema della sussistenza, per ovviare al quale intraprese misure di vario genere, come, ad esempio, la proibizione dell'estrazione dei generi frumentari e la consegna di tutti i raccolti di questo prodotto (ottobre 1799 ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] di quel cembalo ‘omnicordo’ che si proponeva di ovviare i limiti armonici dei cembali correnti.
Tuttavia solo in parte Nigetti poté garantirsi la sussistenza dei tre generi della musica greca grazie a un’ottava frazionata in 31 quinti di tono, a ...
Leggi Tutto
ZARRI, Adriana
Mariangela Maraviglia
– Nacque a San Lazzaro di Savena (Bologna) il 26 aprile 1919, da Aldo Zarri e da Elide Predieri, dopo i fratelli Arturo (1907) e Adriano (1911).
Nonostante la situazione [...] pubblicazioni di diverso orientamento e finalità offrirono a Zarri l’opportunità di sperimentare diversi generidi «immersione» nella «comunione cosmica» vissuto nella cura di piante e animali che, insieme alla scrittura, le assicurava la sussistenza ...
Leggi Tutto
TITI, Roberto
Paolo Tabacchini
– Figlio di Benedetto di Roberto e di Laura Picconi, nacque a Borgo Sansepolcro (città toscana in provincia di Arezzo) il 4 marzo 1551.
I Titi (o Tidi, nella variante [...] di studi filologici e critici, curando e commentando opere latine e volgari. La sua attività primaria rimaneva quella forense che, pur se non amata, gli assicurava la sussistenza alle stampe molte opere e digeneri diversi; esse possono essere ...
Leggi Tutto
competènza s. f. [dal lat. tardo competentia, der. di competĕre «competere»]. – 1. a. L’essere competente; idoneità e autorità di trattare, giudicare, risolvere determinate questioni. In partic., nel diritto processuale, misura della giurisdizione...
viveri
vìveri s. m. pl. [uso sostantivato dell’infinito vivere]. – Denominazione generica di quanto è necessario all’alimentazione umana; generi alimentari: il costo dei v. è aumentato (cfr. caroviveri); i v. di prima necessità; con riferimento...