• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
26 risultati
Tutti i risultati [161]
Biografie [26]
Lingua [45]
Letteratura [34]
Temi generali [19]
Lingue e dialetti nel mondo [15]
Storia [14]
Diritto [12]
Letterature per continenti e paesi [9]
Geografia [9]
Diritto civile [9]

GUGLIELMO da Volpiano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo Nicolangelo D'Acunto Simona Moretti Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta. L'appellativo da Volpiano deriva [...] a motivo delle eccellenti doti intellettuali dimostrate negli studi grammaticali compiuti a Vercelli e a Pavia, ebbe incarichi di Digione, nel quale i pezzi melodici sono raggruppati per generi e per toni e con notazione sia neumatica sia alfabetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – SAN BENIGNO CANAVESE – RIFORMA CLUNIACENSE – OTTONE I IL GRANDE – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO da Volpiano, santo (1)
Mostra Tutti

MANCINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINELLI, Antonio Carla Mellidi Nacque a Velletri, nel 1452, secondogenito di Giovanni e di Angela Pesanti. Principali fonti sul M. sono le sue stesse opere, in cui egli profuse notizie autobiografiche. [...] discorsi. Sabbadini (pp. 36-40) ha diviso la sua produzione grammaticale in tre gruppi, ognuno dei quali copre uno stadio definito del Spica declinationum e nella Spica generum, dottrina dei generi secondo il criterio dell'uscita delle parole, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – RHETORICA AD HERENNIUM – GIULIANO DELLA ROVERE – QUINTO ORAZIO FLACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINELLI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FORNACIARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNACIARI, Luigi Domenico Proietti Nacque a Lucca il 17 sett. 1798 da Angelo, "tesoriere pubblico" nell'amministrazione ducale, e da Rosaria Tognini. Studiò grammatica e retorica nelle scuole di S. [...] una per la poesia): in esse erano accolti generi e autori (dei secoli XIV-XVII) precedentemente rifiutati della retorica, Torino 1990, pp. 270, 371; G. Patota, I percorsi grammaticali, in Storia della lingua ital., a cura di L. Serianni - P. Trifone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – TERESA BANDETTINI – LINGUA ITALIANA – GIURISPRUDENZA – ACCATTONAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORNACIARI, Luigi (2)
Mostra Tutti

METZ, Christian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Metz, Christian Giorgio De Vincenti Teorico del cinema francese, nato a Béziers il 12 dicembre 1931 e morto suicida a Parigi il 7 settembre 1993. È considerato il padre della semiologia del cinema e [...] di otto tipi di segmenti autonomi, figure grammaticali di articolazione narrativa delle inquadrature tra loro, si diano anche testi filmici più grandi (per es., certi generi cinematografici, come il western classico, oppure una scuola, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SEMIOLOGIA DEL CINEMA – TEORIE DEL CINEMA – ROLAND BARTHES – PSICOANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METZ, Christian (1)
Mostra Tutti

GIOENI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOENI, Giuseppe Giuseppina Buccieri Di antica e nobile famiglia, nacque a Catania il 12 maggio 1743 da Francesco e Agata Buglio. Nella città natale iniziò i suoi studi sotto la guida di A. Bandiera [...] dovette essere lo spirito di rinnovamento negli studi logici e grammaticali voluto a Catania da mons. S. Ventimiglia. Importante fu litologia vesuviana, consiste nella classificazione dei materiali per generi, specie, varietà. L'opera gli procurò fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIUSEPPE RECUPERO – ROYAL SOCIETY – GNOSEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOENI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LUPOTTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPOTTI (Lupoto, de Lupotis, de Durio), Bartolomeo (Bartholomaeus de Grignasco, de Novaria) Arnaldo Ganda Nacque probabilmente a Grignasco, nel Novarese, nel primo ventennio del XV secolo. Il padre [...] finanziari in diverse società e commerciò in generi alimentari (vino, granaglie, formaggi, pesce sotto semplice decorazione anche di testi scritti altrove, cioè di opere grammaticali (Doctrinali di Alexander de Villadei; Tabulae; Epigrammata di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GHERARDINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDINI, Giovanni Francesca Brancaleoni Figlio primogenito di Michele, medico, e di Clara Bellinzaghi, nacque il 27 maggio 1778 a Milano, dove trascorse quasi tutta la vita. Svolti i primi studi [...] italiana e le sue radici. In questa disamina dei vari generi poetici, giudicata dal Monti un vero gioiello, il G. di voci moderne, anche se di origine dialettale, mentre grammaticalmente guardò con intransigenza alla tradizione. L'attività di studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – BASSANO DEL GRAPPA – TEORIE ROMANTICHE – MADAME DE STAËL – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERARDINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
grammaticale
grammaticale agg. [der. di grammatica]. – 1. Di grammatica, della grammatica, considerato dal punto di vista della grammatica o di parte di essa: regole, norme, principî g.; errori g.; analisi g. di un periodo; figure g. (v. figura); soggetto...
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali