Stadio ecidico di Funghi dei generi Phragmidium e Melampsora, caratterizzato dalla mancanza di un perizio. L’ecidio si presenta come una crosta polverulenta sulle foglie e sui rami dell’ospite. ...
Leggi Tutto
Nella retorica classica, applicato ai generi letterari, l’insieme di passionalità, concitazione, grandezza proprio della tragedia (di cui rappresenta, secondo Aristotele, uno dei nuclei essenziali), contrapposto [...] all’ethos, carattere più tenue proprio della commedia.
Nell’uso moderno, è la capacità che un’opera d’arte, anche musicale o figurativa (o un’espressione, un momento dell’opera), ha di suscitare intensa ...
Leggi Tutto
RUPICOLA (lat. scient. Rupicola Briss.)
Generi di Uccelli della famiglia Cotingidae, ordine Passeracei, che comprende tre specie dell'America meridionale, caratterizzate da un alto ciuffo di penne, che [...] forma una sorta di cresta, la quale giunge oltre la punta del becco, robusto e aguzzo; piedi molto robusti e larghi; ali piuttosto lunghe; coda corta e tronca; piumaggio folto. Il maschio della Rupicola ...
Leggi Tutto
SIPARIO
Valerio Mariani
Dei varî generi di tendoni e teloni teatrali, s'intende con questo termine, particolarmente, quella superficie di tela dipinta che, all'altezza del proscenio, s'alza o s'abbassa [...] per dar luogo allo spettacolo o a varî momenti dello spettacolo stesso. Il termine ha il suo antecedente nel siparium latino che però sta a indicare il piccolo cortinaggio che nasconde parte della scena ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] 1950 aux années 1980, in Histoire de la littérature russe, 3 voll., Paris 1988-96, 3° vol., cap. 16.
Musiche-realtà: generi musicali, media, popular music, a cura di F. Fabbri, Milano 1989.
G. Baldazzi, L. Clarotti, A. Rocco, I nostri cantautori ...
Leggi Tutto
Famiglia di Mammiferi Roditori comprende 100 generi distribuiti nelle zone temperate e tropicali. I ratti e il topo delle case ne sono i più tipici e noti rappresentanti. Hanno dimensioni da 5 a 40 cm; [...] o semiacquatici; anche lo spettro alimentare è molto ampio: la dieta comprende vegetali, invertebrati e piccoli vertebrati, uova ecc.
La sottofamiglia Murini comprende circa 68 generi, tra cui Mus e Rattus enormemente diffusi al seguito dell’uomo. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ditteri Brachiceri comprendente pochi generi, fra cui Piophila, con la specie Piophila casei, volgarmente nota con il nome di mosca del formaggio. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...