Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] narrativa di un autore che, se da molti è già stato letto e apprezzato, è giusto che venga ora riscoperto dalle generazioni più giovani di appassionati di fantascienza (e non solo). Sarebbe però scorretto dire che la sua opera non era più fruibile ...
Leggi Tutto
I lettori di romanzi si dividono in due categorie: coloro che amano una narrativa “godibile” e coloro che amano una narrativa di conoscenza. Nel primo caso la lettura è un passatempo piacevole, in cui [...] Il corpo si è sostituito alla mente come motore dei sensi e del pensiero: è un soggetto conoscente, dal quale si generano elementi individuali e comuni; è descritto nella sua fisicità ed è valutato nei suoi simboli. È nata la fascinazione dei rifiuti ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] letteratura dello sport, comunque, deve ancora trovare una dignità di cittadinanza, un suo statuto, all’interno del sistema canonico dei generi. Eppure, attraverso il racconto di una partita di calcio, o di una scalata al Giro, di un incontro di boxe ...
Leggi Tutto
Alessio RicciLa lingua di LeopardiBologna, Il Mulino, 2024 Lo specialista e il lettore appassionato a quella che Contini definiva «lingua degli autori» accoglieranno con giubilo la collana “Italiano d’autore” [...] e dello stile di Leopardi:Una varietà linguistica (e stilistica) che è in primo luogo il riflesso della varietà di generi letterari che Leopardi ha sperimentato nei suoi pochi anni di vita: dalla lirica suprema dei Canti alla poesia narrativa e ...
Leggi Tutto
Federico MiloneUn eclettico del Novecento. Indagini sulla scrittura di Alfredo GiulianiMilano-Udine, Mimesis Edizioni, 2023 «Rabdomante», «frenetico», «onnìvago», «ghiottone»: provare a definire Alfredo [...] del volume è dedicato al Giuliani lettore (e critico), tra glosse a margine e future recensioni. Muovendosi a zigzag tra generi ed epoche storiche, la curiosità di Giuliani tiene insieme Metastasio e Tondelli, Proust e i fumetti, in un ulissismo all ...
Leggi Tutto
Forse ha ragione Vanni Santoni quando afferma che «la scrittura non si insegna»; difatti, proprio così si intitola un suo libro che – sorpresa – è un manuale di scrittura (2020). Proseguendo nel paradosso, [...] ne elenca 400: da abbagliante a vuoto, pp. 49-52); ma anche le infinite variazioni e ibridazioni possibili dei generi, dei personaggi, delle trame e delle tecniche narrative. Stringere nodi e sciogliere storiePassando al libro Vivere in tre atti ...
Leggi Tutto
Suggeriamo il cambio del significato della parola "mammo". La definizione corrente, presente nel vostro dizionario è: s. m. [masch. Di mamma], fam. – Uomo che, nella cura dei figli e nella gestione della [...] , non crediamo che dare della "mamma" a un "papà" sia uno scherzo, ma è una vera e propria offesa ad entrambi i generi. Dato che negli ultimi anni si sta diffondendo l'idea di identità di genere, crediamo che sia più opportuno definire "mammo", la ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] o i protagonisti e gli altri secondari, quale sia la loro azione specifica e l’esito del loro agire», p. 51), i generi teatrali e la lingua del testo drammatico.La seconda parte offre un denso profilo storico della letteratura teatrale italiana: le ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio Russo e Franco Tomasi, la curatrice Paola Italia, docente di Filologia italiana e Scholarly Editing all’Alma Mater Studiorum-Università di Bologna, responsabile con Giorgio Pinotti e Claudio Vela della ...
Leggi Tutto
Guido FabriziIl madremotoRoma, Robin Edizioni, 2022 Sono trenta i capitoli, o, meglio, come l’autore li chiama, i «punti congiunti» che restituiscono, in questo romanzo, la vicenda di un eterno ricominciare, [...] stato, fino alla, conclusiva, Lettera a una madre sognata.Si tratta, potremmo supporre, di un In un intreccio continuo tra i generi, soprattutto quando il testo si apre a veri e propri squarci lirici e, allo stesso tempo, ci fa sentire insinuarsi, in ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Letterari, generi
Italo Pantani
La progressiva corrosione subita dal sistema classicistico dei g. l. in seguito al successo dell'estetica romantica, sino alla negazione della loro stessa esistenza sostenuta da B. Croce all'aprirsi del 20°...
di Renato Venturelli
Il cinema di genere a partire dagli ultimi anni del 20° sec. è stato sempre più dominato dalla politica hollywoodiana del blockbuster, vale a dire film ad alto budget lanciati con grande impatto mediatico e al centro di...