• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
183 risultati
Tutti i risultati [6564]
Biografie [1411]
Cinema [568]
Letteratura [562]
Zoologia [564]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [343]
Arti visive [344]
Musica [333]
Sistematica e fitonimi [289]

Bodonidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Protozoi flagellati, in cui il flagello trainante è inserito sull’estremità anteriore del corpo cellulare. Generi principali sono: Bodo e Anisonema. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: PROTOZOI

Coccacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri, con cellule rotondeggianti, dette cocchi, quasi sempre prive di ciglia; non producono spore. I generi Micrococcus, Streptococcus, Sarcina ecc. sono da alcuni ascritti a famiglie diverse. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERI – SPORE

Enterobatteriacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri Eubatteriali, comprendente forme a bastoncino, gram-negative, atriche o peritriche; acidificano il glucosio. Vi appartengono i generi Escherichia, Aerobacter, Klebsiella, Erwinia, Serratia, [...] Proteus, Salmonella e Shigella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: SALMONELLA – KLEBSIELLA – SHIGELLA – GLUCOSIO – PROTEUS

Aspidochiroti

Enciclopedia on line

Ordine di Echinodermi della classe Oloturoidi. Bocca ventrale circondata da tentacoli cilindrici che terminano con un disco slargato coperto di piccole digitazioni. Comprende generi litoranei dei mari [...] caldi e temperati (famiglia Holothuriidae e Stichopodidae) e generi abissali (famiglia Synallactidae). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI

Micrococcacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Batteri, ordine Eubatteriali: sono cellule rotondeggianti singole o in gruppi irregolari. Per lo più gram-positivi e aerobi, sono parassiti o saprofiti. Generi principali: Micrococcus e Sarcina. [...] Micrococcus Comprende 22 specie di cocchi, saprofiti o patogeni, gram-positivi o gram-negativi, che si dispongono in ammassi e in grappoli. La specie più importante è Micrococcus pyogenus, del quale sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SAPROFITI – PARASSITI – BATTERI – SPECIE

Melampsoracee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti, ordine Uredinali, comprendente parassiti di piante erbacee e legnose che producono la ruggine e varie deformazioni degli organi colpiti. Vi appartengono i generi Coleosporium, [...] Cronartium, Chrysomyxa, Hyalospora, Melampsora, Melampsorella, Melampsoridium, Milesina, Pucciniastrum e Uredinopsis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA
TAGS: BASIDIOMICETI – UREDINALI – PARASSITI – ERBACEE – FUNGHI

spirocheta

Enciclopedia on line

spirocheta Nome comune del genere Spirochaeta appartenente, insieme a Borrelia e Treponema, alla famiglia Spirochetacee, ordine Spirochetali. I microrganismi di questo ordine sono spiraliformi, hanno movimenti [...] con diametro di 0,1-0,3 μm e una lunghezza di 5-250 μm, si dividono per scissione binaria. Alcuni generi sono anaerobi obbligati o facoltativi, altri aerobi. Hanno un protoplasma cilindrico, a simmetria elicoidale, circondato da una membrana, da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA – PARASSITOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – PEPTIDOGLICANI – MICRORGANISMI – PROTOPLASMA – SPIROCHETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spirocheta (2)
Mostra Tutti

Plasmodium

Enciclopedia on line

Genere di Sporozoi Emosporidi parassiti endocellulari del sangue di diversi Vertebrati, tra cui l’uomo. Comprende circa 50 specie, parassite di Uccelli e trasmesse dalle zanzare dei generi Anopheles o [...] Aedes. Quattro specie causano la malaria umana: P. malariae (fig. A), P. vivax (fig. B) e P. falciparum producono rispettivamente la quartana, la terzana e la terzana maligna; P. ovale è l’agente di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SCHIZOGONIA – EMOGLOBINA – ETEROTERMI – VERTEBRATI – ANOPHELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasmodium (3)
Mostra Tutti

Sferiacee

Enciclopedia on line

Sferiacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Sferiali. Hanno il ricettacolo più o meno libero, con peridio consistente, e ostiolo in forma di papilla. Le S. comprendono una ventina di generi, per [...] lo più saprofiti, di cui il più importante è Rosellina, che ha anche specie parassite. L’ordine Sferiali comprende specie saprofite o parassite (anche di piante agrarie) solitamente con forme conidiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – RICETTACOLO – ASCOMICETI – SAPROFITE – PARASSITE

Ginkgofite

Enciclopedia on line

Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] antichità nella medicina tradizionale cinese. Dalle radici e dalle foglie si estraggono composti terpenici indicati con il nome generico di ginkgolide. Si distinguono un ginkgolide A, C20H24O9, un ginkgolide B, C20H24O10, e un ginkgolide C, C20H24O11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MALATTIA DI ALZHEIMER – IMPOLLINAZIONE – GINKGO BILOBA – ANTIOSSIDANTI – BRACHIBLASTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali