Ordine di piante monocotiledoni affine alle Liliali, di cui è considerato taxon basale. Comprende la sola famiglia delle Narteciacee, rappresentata dal genere Nietneria presente in America Meridionale [...] (Venezuela e Guiana) e da ulteriori quattro generi diffusi in vaste aree dell’emisfero boreale: Aletris, Metanarthecium, Lophiola, Narthecium. Quest’ultimo genere è rappresentato in Europa da Narthecium ossifragum con fiori bianchi, fragranti, privi ...
Leggi Tutto
Sferoforacee Famiglia di Licheni con tallo fogliaceo o cespuglioso, contenenti i gonidi di Protococcus. Gli apoteci sono inizialmente racchiusi in un involucro rotondo che si apre all’apice in varie lacinie. [...] Le S. comprendono vari generi fra i quali Sphaerophorus, con tallo cespuglioso che reca gli apoteci all’apice dei rametti; ad esso appartengono circa 10 specie montane. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti, costituente l’ordine Imenogastrali. Hanno ricettacolo chiuso, carnoso fino alla maturazione, con all’interno concamerazioni rivestite dall’imenio. Vi appartengono circa [...] 250 specie con ricettacolo sotterraneo o solo in parte epigeo. I generi principali sono: Hymenogaster, Rhizopogon, Hysterangium. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Asparagali, comprendente specie erbacee, rizomatose, arbustive o arboree, tipiche di ambienti aridi o semiaridi. La monofilia della famiglia è sostenuta dallo [...] studio di caratteri morfologici e molecolari. Tra i generi più noti vi sono Agave e Yucca.
Le A., ampiamente diffuse dalle regioni tropicali a quelle temperate dell’America, sono state introdotte anche in altri continenti. Hanno foglie semplici, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Pteridosperme, rappresentata da fossili dal Carbonifero inferiore al Permiano, distinti per la polistelia e per gli organi femminili e gli ovuli molto grandi. Le foglie, anch’esse molto [...] grandi, sono state spesso riferite ai generi Neuropterides e Alethopterides. Gli organi femminili isolati sono stati indicati con i nomi di Trigonocarpus e Rhabdocarpus. ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, precedentemente classificata nell’ordine Parietali e posta in quello delle Ericali in seguito a studi filogenetici (➔ APG). Presentano solitamente numerosi stami e carpelli [...] fusi in modo incompleto con gli stigmi distinti. Generi principali: Saurania, con 280 specie dell’Asia e America tropicali, Actinidia, con 30 specie dell’Asia orientale, di cui alcune coltivate per ornamento o per il frutto edule (il cosiddetto ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, note anche come Aloragacee, ordine Aloragali (superordine Myrtiflorae), comprendente erbe acquatiche o terrestri, con foglie in verticilli dimeri o polimeri, fiori poco [...] appariscenti, solitari o riuniti in infiorescenze solitamente spiciformi, frutti a nucula o in schizocarpi di 2-4- mericarpi. Comprende 8 generi e circa 120 specie sparse in tutto il globo. Comprende i generi Halorhagis e Myriophyllum. ...
Leggi Tutto
Sclerotiniacee Famiglia di Funghi Ascomiceti dell’ordine Elogiali, parassiti di piante. Hanno corpi fruttiferi carnosi, peduncolati, che fuoriescono da uno stroma e da uno sclerozio e si liberano dai tessuti [...] dell’ospite e svernano nel terreno. Comprendono circa 14 generi (di cui il più importante è Sclerotinia). ...
Leggi Tutto
Botanico (Dresda 1822 - Atene 1902), prof. di botanica, direttore dell'Orto di Atene e, dal 1858, del museo di storia naturale. Viaggiò molto in Europa e particolarmente in Grecia. Frutto di questi viaggi [...] fu la scoperta di 7 nuovi generi e di circa 700 specie nuove. ...
Leggi Tutto
Seconda classe del sistema di classificazione di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 2 stami (per es. rosmarino).
Il fiore che ha due soli stami, è detto diandro, [...] per es., nelle Oleacee e nei generi Salvia e Rosmarinus delle Lamiacee. ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...