(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non [...] il precoce sviluppo dell’androceo rispetto alla corolla. La delimitazione di questa famiglia è stata a lungo discussa e molti generi, che sono stati inclusi nelle P., sarebbero di transizione tra questa e altre famiglie di Lamiali, e in particolare ...
Leggi Tutto
Gruppo di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerate come famiglia autonoma, che in base a un’analisi cladistica (➔ cladismo) effettuata negli anni 1990 sono state incluse da molti autori nelle [...] Malvacee. Sono piante generalmente arboree, con antere monoteche o diteche, granuli pollinici lisci, frutto a capsula. Dei vari generi, tutti tropicali, i più importanti sono: Adansonia (➔ baobab), Durio, Ceiba, Chorisia, Bombax, Ochroma. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Alghe Cianofite, affine alle Nostocacee. Hanno i filamenti, pluricellulari, con base e apice differenziato, quest’ultimo assottigliato gradatamente, e una guaina solida o mucillaginosa; spesso [...] i filamenti sono aggregati in colonie sferiche o emisferiche. Vivono nelle acque marine e in quelle dolci. Comprendono vari generi, fra i quali Rivularia con 20 specie. ...
Leggi Tutto
ZIGOMICETI (da ζυγόν "giogo" e μύκης "fungo")
Giovanni Battista Traverso
È uno dei grandi ordini di funghi appartenenti alla classe dei Ficomiceti. Hanno micelio abbondantemente sviluppato, tipicamente [...] e plurinucleato, solo eccezionalmente pluricellulare (nella famiglia Basidiobolacee e in talune forme senescenti di altri generi), riproduzione agamica per spore sempre immobili, mai per zoospore; riproduzione sessuale per zigospore, che hanno ...
Leggi Tutto
ZIGNEMATACEE (lat. scient. Zygnemataceae)
Luigi Montemartini
Gruppo di alghe verdi che insieme con le Desmidiacee costituisce il gruppo più grande delle Coniugate. Hanno tallo filamentoso semplice, formato [...] da serie di cellule cilindriche più o meno lunghe, poste una di seguito all'altra.
I due generi principali sono: Spirogyra (v.) e Zygnema: il primo con cloroplasti nastriformi avvolti a spira lungo la parete interna della cellula, il secondo con 30 ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante dell’ordine Asparagali, facilmente distinguibili per i bulbi, le foglie disposte in rosette basali e le infiorescenze portate all’estremità di uno scapo afillo. Le G. sono caratterizzate [...] da un’ampia distribuzione, dalle regioni tropicali a quelle temperate. Tra i generi più noti si annoverano Albuca, Hyacinthus, Lachenalia, Muscari, Ornithogalum. Giacinto è il nome comune di Hyacinthus orientalis (v. fig.), specie originaria dell’ ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni dell’ordine Fagali, arboree; hanno foglie con margine doppiamente seghettato, fiori monoici, con o senza perianzio, riuniti in amenti: i fiori maschili sono più o meno saldati [...] stami e frutti all’ascella di squame a 3-5 lobi, derivate dalla concrescenza della brattea e delle bratteole con i generi Alnus e Betula; Corilee, a fiori maschili senza perianzio, con 3-10 stami, frutto più o meno circondato da involucro derivato ...
Leggi Tutto
Sapindali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate.
I caratteri morfologici sinapomorfi che sostengono il monofiletismo dell’ordine sono le foglie composte pennate e la presenza di un disco nettarifero [...] nella fascia intertropicale del globo. Hanno fiori pentameri, spesso zigomorfi, con numero di pezzi fiorali che varia secondo i generi, pistillo con 2-3 carpelli, di norma con un ovulo ciascuno; frutto vario; semi spesso con grosso arillo zuccherino ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Basidiomiceti, con ricettacoli carnosi, coriacei o legnosi; l’imenoforo è a pieghe o a cavità oppure più spesso in forma di tubicini, rivestiti internamente dall’imenio, i quali si aprono [...] all’esterno con un foro. Vivono sul terreno o sui tronchi degli alberi. I generi principali sono: Merulius, Fistulina, Poria, Fomes, Polyporus, Polystictus, Trametes, Lenzites, Daedalea, Boletus. Numerose specie sono mangerecce e alcune tra le più ...
Leggi Tutto
Tofieldiacee Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente piante erbacee perenni, originarie delle regioni temperate dell’emisfero settentrionale e delle Ande. Hanno foglie per lo [...] piccoli, verdastri o giallastri, riuniti in racemi, con carpelli quasi liberi e 3 stili. Vi appartengono i generi Tofieldia, Triantha, Pleea, Harperocallis, Isidrogalvia; le due specie della flora europea (Tofieldia calyculata e Tofieldia pusilla ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...