Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti [...] tutte tropicali. a) Potoidee. Piante terrestri, senza peli intercellulari e senza canali laticiferi, fiori ermafroditi i cui generi principali sono Pothos, Acorus. b) Monsteroidee. Piante terrestri, senza canali laticiferi, ma con peli intercellulari ...
Leggi Tutto
Famiglia di Funghi Deuteromiceti, comprendente tutti i funghi imperfetti che producono conidi su conidiofori ialini, non organizzati, o direttamente su ife ialine. Molte specie sono saprofite, altre parassite [...] , talora croniche e con gravi effetti. Diverse M. patogene vivono anche nel suolo, che diviene così una sorgente d’infezione. I generi principali sono: Oospora, Monilia, Botrytis, Verticillium, Trichophyton, Geotrichum, Sporotrichum, Blastomyces. ...
Leggi Tutto
SISTEMATICA
Giuseppe Lusina
. Botanica (XXXI, p. 922; cfr. anche classificazione: c. dei vegetali, vol. X, p. 538). - In generale si può dire che in sempre maggiore misura va estendendosi il concetto [...] della costituzione del tallo e particolarmente degli organi riproduttivi ha chiarito le relazioni di varie famiglie e di varî generi; incerta resta la s. dei Ficomiceti e in particolare degli Archimiceti, che vi sono inclusi, le cui specie - se ...
Leggi Tutto
BERLESE, Augusto Napoleone
Valerio Giacomini
Nacque a Padova il 21 ott. 1864, da famiglia trevigiana, fratello di Antonio. A Padova si laureò nel 1885 in scienze naturali. Nominato assistente nell'Istituto [...] e poté così potenziare la sua preparazione micologica. Pubblicò nel 1888, dopo varie ricerche minori, una vasta monografia dei generi Pleospora, Clathrospora e Pyrenophora (in Nuovo giorn. bot. ital., XX [1888], pp. 5-193); si era peraltro già ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Rubus (v. fig.), della famiglia Rosacee. I r. sono erbe o arbusti con foglie per lo più composte, con foglie e fusti aerei muniti quasi sempre di aculei. I numerosi carpelli, impiantati [...] alla sporgenza centrale del ricettacolo, costituendo l’infruttescenza, chiamata mora. Il genere Rubus è molto polimorfo, come altri generi affini (Rosa, Alchemilla, Potentilla): sono state descritte più di 3000 varietà e agamospecie, in parte ibride ...
Leggi Tutto
PALEOFITOLOGIA (o paleobotanica)
Giuseppe Lusina
Si aggiorna qui di seguito il capitolo dedicato alla p. nella voce paleontologia (XXVI, p. 53).
Di varî gruppi sistematici si sono estese le conoscenze [...] e funghi probabilmente Ficomiceti) sono stati riconosciuti nel Carbonico e nel Proterozoico. Delle Dasicladacee è aumentato il numero dei generi (81, di cui solo 10 sono viventi); per le Caracee è stata una sorpresa il rinvenimento del genere Nitella ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee natanti o sommerse nelle acque dolci e salse, appartenenti all’ordine Alismatali (Elobie, nelle classificazioni meno recenti). I loro fiori sono di solito dioici, trimeri, con [...] alcuni autori l’hanno suddivisa in 3-5 sottofamiglie. Nelle I. vi sono diversi meccanismi di impollinazione: alcuni generi, quali Blyxa, Egeria, Limnobium e Stratiotes, hanno fiori che rimangono sulla superficie dell’acqua per essere impollinati ...
Leggi Tutto
Uso nell'industria (p. 473). - Lo sfruttamento delle alghe ha subito in questi ultimi anni un notevole sviluppo - anche con la creazione di apposite industrie estrattive - per la parte che riguarda l'estrazione [...] infine essiccato in corrente d'aria calda o utilizzando i raggi infrarossi.
Algina. - L'algina è contenuta solo in determinati generi di Feoficee. È una sostanza capace di formare gelatine, già nota in passato solo nei paesi dell'Estremo Oriente dove ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Tracheofite, l’unica dell’Ordine Equisetali, appartenente alla divisione Equisetofite (➔ Sfenofite).
Il monofiletismo delle E. si basa su caratteri morfologici quali la presenza di [...] fusti. L’unico genere di questa famiglia, Equisetum, è stato diviso in due sottogeneri che alcuni autori riconoscono come generi distinti. L’ibridazione si verifica frequentemente tra specie appartenenti allo stesso sottogenere, ma non tra specie di ...
Leggi Tutto
Famiglia di felci Leptosporangiate (➔) per lo più umicole, di rado rupicole o epifite, con foglie divise, sori nudi o ricoperti dal margine rovesciato delle foglie (Pteris, Adiantum ecc.). Il monofiletismo [...] in senso lato e riconoscono all’interno di questa ben 11 famiglie, da altri viste solamente come tribù. I generi presenti in Italia sono: Cheilanthes, Notholaena (da molti ascritti alle Sinopteridacee), Cosentinia, Anogramma (da molti ascritti alle ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...