• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
568 risultati
Tutti i risultati [6564]
Cinema [568]
Biografie [1411]
Letteratura [561]
Zoologia [564]
Sistematica e zoonimi [427]
Botanica [424]
Storia [342]
Arti visive [344]
Musica [332]
Sistematica e fitonimi [289]

Vecchiali, Paul

Enciclopedia on line

Vecchiali, Paul Regista cinematografico francese (Ajaccio 1930 - Gassin 2023). Già insegnante, critico e produttore indipendente, oltre che, occasionalmente, attore, esordì all'inizio degli anni Sessanta in più generi [...] con originale realismo e finezza nell'analisi dei sentimenti. Tra i suoi film: Femmes, femmes (1974); Corps à coeur (1979); Encore/Once more (1987); Zone franche (1996); À vot' bon coeur (2004); Dis-moi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AJACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vecchiali, Paul (1)
Mostra Tutti

POLIZIESCO, genere

Enciclopedia del Cinema (2004)

Poliziesco, genere Mario Sesti Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] Italia (per es. da registi come Costantin Costa-Gavras e Alan J. Pakula). Malgrado la deriva verso cui sono andati i generi classici a partire dagli anni Sessanta, il poliziesco ha continuato a possedere un'identità modulata dal gusto di vaste platee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCIS FORD COPPOLA – JOSEPH VON STERNBERG – GIUSEPPE DE SANTIS – BERTRAND TAVERNIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLIZIESCO, genere (2)
Mostra Tutti

Hill, Walter

Enciclopedia on line

Hill, Walter Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (n. Long Beach, Cal., 1942). Cineasta "di frontiera", nella sua opera difficilmente etichettabile supera e ridisegna continuamente i confini [...] sua opera si è distinta per uno stile teso e per un ritmo vertiginoso. La rivisitazione e la commistione dei generi cinematografici (il western, il poliziesco, la fantascienza, l'horror, il noir) hanno caratterizzato i successivi The driver (Driver l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL VIETNAM – ROBERT ALDRICH – SAM PECKINPAH – MICHIGAN – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hill, Walter (2)
Mostra Tutti

Aldrich, Robert

Enciclopedia on line

Aldrich, Robert GN Regista statunitense (Evanston, Rhode Island, 1918 - Los Angeles 1983). Grande autore del cinema americano, ottenne nel 1955 il Leone d’argento a Venezia per The big knife, l’Orso d’argento a Berlino [...] nella sua produzione ha affrontato, con indubbia capacità tecnica e con un vigoroso senso dell'azione, i principali generi del cinema americano - dal western al film di guerra, al gangster-film, al thrilling - rivisitati attraverso una personale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILM DI GUERRA – RHODE ISLAND – LOS ANGELES – BERLINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aldrich, Robert (1)
Mostra Tutti

Tsui, Hark

Enciclopedia on line

Tsui, Hark. - Regista e produttore cinematografico cinese (n. Canton 1951). Ha diretto e prodotto alcuni dei titoli più significativi della cinematografia di Hong Kong, in equilibrio tra generi tradizionali [...] e innovazione, cinema d’autore ed esigenze commerciali, creando uno stile inconfondibile e spettacolare dove la perfezione delle coreografie si unisce a un montaggio serrato e a movimenti di macchina vertiginosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HONG KONG – SHANGHAI

WIÉNER, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiéner, Jean Marta Tedeschini Lalli Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] per altra destinazione, combinò con grande facilità generi disparati, facendo spesso ricorso anche alla citazione in un costante impegno per superare le tradizionali barriere tra generi musicali. Le stesse istanze perseguì anche come compositore: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Kasdan, Lawrence

Enciclopedia on line

Kasdan, Lawrence Regista sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Miami 1949). Già sceneggiatore (The Empire strikes back di I. Kerschner, 1980; The raiders of the lost ark di S. Spielberg, 1981), si è dedicato alla [...] , 1983); Accidental tourist (1988); Grand canyon (1992). Un efficace lavoro sulle strutture narrative e stilistiche dei generi cinematografici classici e soprattutto la capacità di rappresentare i sentimenti dei suoi protagonisti hanno continuato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAND CANYON – THE BIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kasdan, Lawrence (1)
Mostra Tutti

VILLAGGIO, Paolo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Villaggio, Paolo Demetrio Salvi Attore cinematografico e scrittore, nato a Genova il 31 dicembre 1932. Pur avendo dimostrato in molte occasioni di potersi identificare con vari generi e ruoli, il suo [...] istintivo talento da caratterista lo ha portato al successo soprattutto con i personaggi, da lui inventati, di Fantozzi, Fracchia e del prof. Kranz, rappresentazioni di un reale disagio sociale, nonostante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – DAVID DI DONATELLO – PIERO DE BERNARDI – FEDERICO FELLINI – NASTRO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLAGGIO, Paolo (2)
Mostra Tutti

BENTON, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Benton, Robert Simone Emiliani Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] di Jean Renoir. Con Nadine (1987; Nadine ‒ Un amore a prova di proiettile) è tornato ad affrontare la commistione tra generi diversi (in questo caso il thriller e la commedia) narrando la vicenda di un'affascinante estetista coinvolta in un omicidio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – FESTIVAL DI BERLINO – COLUMBIA UNIVERSITY – GRANDE DEPRESSIONE – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTON, Robert (1)
Mostra Tutti

DEVILLE, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Deville, Michel Serafino Murri Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Boulogne-sur-Seine (Hauts-de-Seine) il 13 aprile 1931. Ha rivisitato i più diversi generi cinematografici [...] con gusto raffinato e leggero, con toni soffusi ed eleganti, anche se con uno stile più classico di quello dei contemporanei registi della Nouvelle vague. Da commedie sentimentali come Adorable menteuse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – BRIGITTE BARDOT – NOUVELLE VAGUE – MICHEL PICCOLI – ROMY SCHNEIDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVILLE, Michel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57
Vocabolario
generare
generare v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: Abramo generò Isacco; il destrier ......
generativo
generativo agg. [dal lat. tardo generativus]. – 1. Atto a generare, che genera (anche nei sign. estens. del verbo), che concerne la generazione: l’atto g., la funzione g.; virtù, forza, potenza g., dell’uomo, di un animale, di una pianta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali